Il globicefalo di Gray (Globicephala macrorhynchus Gray, 1846) è un cetaceo della famiglia Delphinidae, una delle due specie nel suo genere. In acqua è molto difficile non confonderlo con il suo congenere Globicephala melas. Riescono ad eseguire il porpoising.
![]() | |
---|---|
![]()
| |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Ordine | Cetacea |
Famiglia | Delphinidae |
Genere | Globicephala |
Specie | G. macrorhynchus |
Nomenclatura binomiale | |
Globicephala macrorhynchus Gray, 1846 | |
Sinonimi | |
Globicephala scammoni | |
Areale | |
| |
Il globicefalo di Gray ha testa larga e rotonda, sprovvista di rostro e con il labbro superiore lievemente sporgente, le pinne laterali, invece, sono corte, a forma di falce, mentre la pinna dorsale è in una posizione più avanzata rispetto ad altri cetacei. Misura fino a quasi 6 metri di lunghezza.
Assieme all'orca e all'uomo, è una delle 3 specie animali le cui femmine vanno in menopausa vivendo anche molti anni dopo l'età fertile[1].
Diffuso nei vari mari non si conosce un'esatta stima della loro popolazione, spesso consus con quelli dei suoi simili. Anche se spesso viaggiano si sono osservate delle colonie fisse: quella delle Hawaii e quelle delle Canarie.
Altri progetti
![]() |