bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Glauconycteris (Dobson, 1875) è un genere di pipistrelli della famiglia dei Vespertilionidi, comunemente noti come pipistrelli farfalla.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Glauconycteris
Glauconycteris poensis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Tribù Vespertilionini
Genere Glauconycteris
Dobson, 1875
Specie

Vedi testo


Descrizione



Dimensioni


Al genere Glauconycteris appartengono pipistrelli di piccole e medie dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 35 e 68 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 35 e 50 mm, la lunghezza della coda tra 35 e 55 mm e un peso fino a 15 g.[1]


Caratteristiche craniche e dentarie


Il cranio presenta un rostro molto corto e largo, mentre la scatola cranica è molto alta. Le linee alveolari sono molto brevi.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 1 1 2 2 1 1 3
3 2 1 3 3 1 2 3
Totale: 32
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto


Il colore del corpo varia dal giallastro al bruno-nerastro, talvolta con delle macchie biancastre sul dorso. Le parti ventrali sono generalmente più chiare. Alcune forme hanno una vistosa venatura scura sulle membrane alari semi-trasparenti. Il muso è corto, largo e appiattito, con la fronte molto alta. Le orecchie sono di dimensioni variabili, con un trago affusolato e un lobo antitragale distinto, il quale si estende in avanti fino a congiungersi con un lobo posizionato sull'angolo posteriore del muso, similmente alle specie del genere Chalinolobus. Il trago è corto e curvato in avanti. La coda è lunga ed è inclusa completamente nell'ampio uropatagio. La tibia è relativamente più lunga rispetto agli altri membri della famiglia. La seconda falange del terzo dito è più lunga della prima.


Distribuzione


Il genere è diffuso nell'Africa subsahariana.


Tassonomia


Il genere comprende 11 specie.[2]

Il cranio presenta una regione frontale leggermente concava.
Le membrane alari hanno un reticolo più scuro.
Glauconycteris gleni
Glauconycteris machadoi
Glauconycteris variegata
Le membrane alari sono prive di un reticolo più scuro.
Glauconycteris alboguttata
Glauconycteris argentata
Glauconycteris beatrix
Glauconycteris egeria
Glauconycteris humeralis
Glauconycteris kenyacola
Il cranio presenta una regione frontale fortemente concava.
Glauconycteris curryae
Glauconycteris poensis

Note


  1. Novak, 1999.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Glauconycteris, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Glauconycteris

Glauconycteris est un genre de la famille des Vespertilionidae, qui comprend de nombreuses espèces de chauves-souris. Il y en aurait eu 12[1], mais notons que G. superba est désormais décrite sous le genre Niumbaha. Le genre Glauconycteris est uniquement africain, et présent dans la partie subsaharienne du continent[2]. Ces chiroptères sont parfois appelés chauves-souris papillons.
- [it] Glauconycteris



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии