bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La civetta nana (Glaucidium passerinum Linnaeus, 1758) è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidi[2], nonché la più piccola specie della sua famiglia in Europa.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Civetta nana
Glaucidium passerinum
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Ordine Strigiformes
Famiglia Strigidae
Sottofamiglia Surniinae
Genere Glaucidium
Specie G. passerinum
Nomenclatura binomiale
Glaucidium passerinum
Linnaeus, 1758
Areale

Distribuzione e habitat


La civetta nana si può osservare in quasi tutta l'Eurasia; in Italia nidifica sulle Alpi, in habitat di foreste di conifere.


Biologia


Uovo di Glaucidium passerinum
Uovo di Glaucidium passerinum

La civetta nana è un rapace attivo prevalentemente di notte; tuttavia, è spesso attiva anche durante le prime ore del giorno e al crepuscolo. La si può osservare anche durante il giorno, quando non è attiva ma talvolta staziona sulle cime delle conifere. La civetta nana è un uccello solitario e particolarmente adattato alla vita nei boschi: infatti, le ali corte e arrotondate e la coda abbastanza lunga le permettono di manovrare agilmente tra gli alberi. È dotata di ottima vista e udito, ed è in grado di catturare volatili grandi quasi quanto lei. È, tuttavia, predata da altri rapaci di dimensioni maggiori, tra cui allocchi, gufi reali e altri strigiformi, e alcune specie di rapaci diurni. La civetta nana è più piccola della civetta comune.


Voce


Emette un fischiante: chiu-chiu-chitcic


Alimentazione


Si nutre di piccoli volatili, come cince, regoli e fringillidi, in genere fino alle dimensioni di un tordo, piccoli roditori come topi e arvicole e insetti. In Centro e Nord Europa, durante l'autunno accumula grosse dispense di prede in cavità degli alberi o cassette nido per sopravvivere all'inverno[3]. Queste dispense sono sensibili al cambiamento climatico.[4]


Riproduzione


Nidifica in primavera inoltrata: marzo-maggio.


Sistematica


Sono note 2 sottospecie:[2]


Note


  1. (EN) BirdLife International 2016, Glaucidium passerinum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 26 febbraio 2018.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Strigidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 26 febbraio 2018.
  3. (EN) Giulia Masoero, Morosinotto Chiara, Laaksonen Toni, Korpimäki Erkki, Food hoarding of an avian predator: sex- and age-related differences under fluctuating food conditions, in Behavioral Ecology and Sociobiology, vol. 72, n. 10, 14 settembre 2018, p. 159, DOI:10.1007/s00265-018-2571-x. URL consultato il 27 agosto 2020.
  4. (EN) Giulia Masoero, Laaksonen Toni, Morosinotto Chiara, Korpimäki Erkki, Climate change and perishable food hoards of an avian predator: Is the freezer still working?, in Global Change Biology, n/a, n/a, DOI:10.1111/gcb.15250. URL consultato il 27 agosto 2020.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Glaucidium passerinum

El mochuelo alpino[2] o mochuelo chico (Glaucidium passerinum) es una especie de ave rapaz de la familia Strigidae, que se distribuye por el norte boreal de y por las montañas del centro de Europa, así como por Siberia y el norte de China. Su población se estima entre 100.000 y 500.000 ejemplares.[1] Habita en bosques de coníferas o mixtos, teniendo predilección por los bosques viejos de píceas y abetos.[3]

[fr] Chevêchette d'Europe

Glaucidium passerinum
- [it] Glaucidium passerinum

[ru] Воробьиный сыч

Воробьи́ный сыч[1] (лат. Glaucidium passerinum) — мелкая сова.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии