bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La giraffa di Rothschild, Giraffa camelopardalis rothschildi, chiamata così in onore del fondatore del museo zoologico di Tring, Lord Walter Rothschild[2], nota anche come giraffa di Baringo, dal nome dell'area del lago Baringo, o come giraffa ugandese, è la seconda sottospecie di giraffa più minacciata, dal momento che ne rimangono solo poche centinaia di esemplari[3]. Tutti questi esemplari vivono in natura in aree protette del Kenya e dell'Uganda.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Giraffa di Rothschild
Giraffa camelopardalis rothschildi
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Artiodactyla
Famiglia Giraffidae
Genere Giraffa
Specie G. camelopardalis
Sottospecie G. c. rothschildi
Nomenclatura trinomiale
Giraffa camelopardalis rothschildi
Lydekker, 1903
Areale
Areale in verde chiaro
Areale in verde chiaro
Una giraffa di Rothschild in uno zoo inglese.
Una giraffa di Rothschild in uno zoo inglese.

Recentemente è stato ipotizzato che la giraffa di Rothschild sia una specie separata dalle altre giraffe e non una semplice sottospecie[3].


Caratteristiche


Le giraffe di Rothschild sono facilmente distinguibili dalle altre sottospecie. La caratteristica più ovvia è la colorazione del mantello, o pelame. Ricorda strettamente la giraffa masai, ma la sottospecie di Rothschild è di colore più pallido, le macchie bruno-arancio hanno margini meno seghettati e aguzzi e la rete tra di esse presenta toni più sul color crema rispetto a quella della giraffa reticolata. Inoltre, la giraffa di Rothschild non presenta macchie sulla parte inferiore delle zampe, dando l'impressione che stia indossando delle calze bianche[2].

Un altro aspetto caratteristico, sebbene difficile da notare, della giraffa di Rothschild è dovuto al numero di corna sulla testa. Questa è l'unica sottospecie che nasce con cinque «corna». Due di queste, quelle poste sulla sommità del capo e comuni a tutte le giraffe, sono corna «vere e proprie». Il terzo «corno» può spesso essere notato nel mezzo della fronte della giraffa e le altre due dietro ad ogni orecchio[4]. È anche più alta di molte altre sottospecie, misurando fino a sei metri di altezza[2].

Le giraffe di Rothschild si accoppiano in ogni periodo dell'anno ed hanno un periodo di gestazione tra i 14 ed i 16 mesi, dopo i quali nasce generalmente un solo piccolo. Vivono in piccoli branchi e maschi e femmine (con i loro piccoli) vivono separatamente, incontrandosi solo per accoppiarsi.

I maschi sono più grandi delle femmine e le loro corna «vere e proprie» sono solitamente glabre a causa dei combattimenti. Tendono inoltre ad essere di colore più scuro delle femmine, anche se questa caratteristica non è un indicatore garantito del sesso degli esemplari.


Conservazione


In genere le giraffe sono classificate a basso rischio di estinzione, ma la giraffa di Rothschild è sottoposta ad un particolare rischio di ibridizzazione: per questo motivo la sua popolazione è limitata. Vi sono pochi luoghi in natura dove poter osservare la giraffa di Rothschild, tra questi il parco nazionale del lago Nakuru, in Kenya ed il Parco nazionale delle Cascate Murchison, nell'Uganda settentrionale.
Esistono inoltre vari programmi di riproduzione in cattività - tra cui i più importanti sono quelli svolti dal Giraffe Centre[5] di Langata (presso Nairobi), e dal Parco safari di Woburn, nel Bedfordshire, in Inghilterra -, i quali aiutano ad espandere il pool genetico delle popolazioni selvatiche di giraffa di Rothschild.


Note


  1. (EN) Fennessy, J. & Brenneman, R., Giraffa camelopardalis rothschildi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Obituary - Betty Leslie-Melville, su guardian.co.uk, The Guardian, 11 ottobre 2005. URL consultato il 19 aprile 2007.
  3. Not one but 'six giraffe species', su news.bbc.co.uk, BBC News Online. URL consultato il 27 dicembre 2007.
  4. ROTHSCHILD GIRAFFE - Giraffa camelopardalis rothschildi (PDF), su zoo.org.au, Zoological Parks and Gardens Board of Victoria. URL consultato il 19 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2007).
  5. Centro delle giraffe - Langata, su magicalkenya.com.

Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Girafe de Rothschild

La girafe de Rothschild (Giraffa camelopardalis rothschildi) est une sous-espèce de la girafe du Nord. Cette espèce de girafes est l'une des plus menacées avec moins de 1 600 spécimens répertoriés dans le monde, dont 600 au Kenya[1].
- [it] Giraffa camelopardalis rothschildi

[ru] Жираф Ротшильда

Жира́ф Ро́тшильда[1] (лат. Giraffa camelopardalis rothschildi) — подвид жирафа (Giraffa camelopardalis), который считается самым редким[2]. В дикой природе его представителей осталось менее чем 700[3], и все они обитают в заповедниках Кении и Уганды.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии