La giraffa dell'Angola (Giraffa camelopardalis angolensis) è una sottospecie di giraffa settentrionale (Giraffa camelopardalis)[2][3] diffusa nella zona di confine meridionale fra Angola e Zambia, oltre che nel Botswana settentrionale ed in gran parte del nord-est della Namibia.
![]() |
Questa voce sugli argomenti artiodattili e Angola è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Sottordine | Ruminantia |
Famiglia | Giraffidae |
Genere | Giraffa |
Specie | Giraffa camelopardalis |
Sottospecie | G. c. angolensis |
Nomenclatura trinomiale | |
Giraffa camelopardalis angolensis (Lydekker, 1903) | |
Areale | |
Distribuzione in giallo | |
Si differenzia dalle altre sottospecie (con le quali può incrociarsi facilmente) per la presenza di grandi macchie di forma regolare, che tendono ad avere bordi sbiaditi di giallastro (che è il colore del corpo) e, nel quarto posteriore, assumono la forma di foglie.
Altri progetti
![]() |