Al genere Geronticus vengono ascritte due specie viventi:
Geronticus eremita - ibis eremita, una specie in pericolo critico, limitata in natura a pochi siti in Marocco e Turchia;
Geronticus calvus - ibis calvo, classificato come vulnerabile dall'IUCN e diffuso in Sudafrica;
Oltre alle due specie viventi, sono state inoltre descritte almeno altre tre specie di animali ascrivibili a questo genere, in base ai reperti fossili pervenuti agli studiosi in varie località, principalmente europee:
Il nome del genere deriva dal greco anticoγέρων (geron, col significato di "anziano nell'aspetto"), con chiaro riferimento al fatto che le specie ascritte al genere presentano entrambe testa e parte del collo nudi e dall'aspetto molto rugoso.
Per il resto, similmente alla maggior parte degli ibis, le specie del genere Geronticus si presentano come uccelli slanciati, con collo e zampe piuttosto lunghi e becco lungo e leggermente arcuato a mo' di falce: tuttavia, a differenza di tutti gli altri uccelli con loro più strettamente imparentati, l'ibis calvo e l'ibis eremita disdegnano le zone paludose ed in genere ricche d'acqua, preferendo invece le aree rocciose circondate da pianure semiaride[5].
Gli ibis ascritti a questo genere cercano il cibo al suolo, nutrendosi di qualsiasi preda di piccole dimensioni riescano a sopraffare col lungo becco, principalmente piccoli sauri ed invertebrati.
La riproduzione avviene in grandi colonie monospecifiche: le coppie, una volta formatesi, restano insieme per tutta la vita e, sebbene la costruzione del nido sia prerogativa del maschio, ambedue i genitori provvedono alla cura delle uova (che, deposte in numero di 2-5, vengono covate per circa tre settimane) e dei nidiacei (che divengono indipendenti attorno al terzo mese di vita).
Note
Geronticus, su sn2000.taxonomy.nl. URL consultato il 18 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
Jirí Mlíkovský, Cenozoic Birds of the World (Part 1: Europe). Ninox Press, Prague, 2002. PDFArchiviato il 20 maggio 2011 in Internet Archive. OCLC156629447
Zlatozar Boev, (1998): Presence of Bald Ibises (Geronticus Wagler, 1832) (Threskiornithidae - Aves) in the Late Pliocene of Bulgaria. Geologica Balcanica28(1-2): 45-52
Zlatozar Boev, (2002):Additional Material of Geronticus balcanicus Boev, 1998, and Precision of the Age of the Type Locality. Acta Zoologica Bulgarica52(2): 53-58 PDF fulltextArchiviato il 5 febbraio 2009 in Internet Archive.
del Hoyo, Josep; Elliott, Andrew & Sargatal, Jordi (ed.) (1992): Handbook of Birds of the World (Vol. 1: Ostrich to Ducks). Lynx Edicions, Barcelona. ISBN 84-87334-10-5
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии