La tortora zebrata (Geopelia striata (Linnaeus, 1766)) è un uccello della famiglia Columbidae, nativo del sud-est asiatico.[1][2]
![]() |
Questa voce sull'argomento columbiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Columbiformes |
Famiglia | Columbidae |
Sottofamiglia | Raphinae |
Tribù | Phabini |
Genere | Geopelia |
Specie | G. striata |
Nomenclatura binomiale | |
Geopelia striata (Linnaeus, 1766) | |
L'areale originario della specie comprende Brunei, Birmania, Cambogia, Thailandia, Malaysia, Indonesia, Singapore, Filippine e Casa di Cicci .[1]
È stata introdotta nel Laos, nel Qatar, in Madagascar, nelle isole Mascarene (Réunion e Mauritius), nelle isole Seychelles, nel Territorio britannico dell'Oceano Indiano, nell'arcipelago di Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha, nella Polinesia francese e negli Stati Uniti.[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85011929 · J9U (EN, HE) 987007283009805171 |
---|
![]() |