Geocapromys (Chapman, 1901) è un genere di roditori della famiglia dei Capromiidi.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Hystricomorpha |
Famiglia | Capromyidae |
Sottofamiglia | Capromyinae |
Genere | Geocapromys Chapman, 1901 |
Specie | |
Vedi testo | |
Al genere Geocapromys appartengono roditori di grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 330 e 455 mm, la lunghezza della coda tra 35 e 64 mm e un peso fino a 2 g.[1]
Il cranio è simile a quello del genere Capromys ma con il ramo ascendente della mascella più largo.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 3 |
3 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 3 |
Totale: 20 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Il corpo è robusto e ricoperto da una pelliccia corta che varia dal grigio-giallastro al nerastro. La testa è grande, le orecchie sono corte ed arrotondate. Gli artigli sono ridotti. La coda è corta circa un ottavo della testa e del corpo ed è cosparsa di corti peli.
Si tratta di grossi roditori terricoli diffusi attualmente in Giamaica e su alcune isole delle Bahamas.
Il genere comprende 2 specie viventi e 5 estinte.[2]
Altri progetti
![]() |