bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Le gazzelle sono, in senso stretto, un gruppo di Bovidi della sottofamiglia degli Antilopini diffusi principalmente nelle regioni di savana e deserto dell'Africa e dell'Asia. Questo gruppo comprende 17 specie, suddivise in tre generi (Eudorcas, Gazella e Nanger). In un senso più ampio, comunque, vengono indicati come gazzelle tutti i membri della tribù degli Antilopini.

Disambiguazione – "Gazzelle" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Gazzelle (disambigua).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gazzelle
Eudorcas thomsonii
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Artiodactyla
Famiglia Bovidae
Sottofamiglia Antilopinae
Genere Eudorcas
Gazella
Nanger

Descrizione


Le gazzelle sono animali esili e muniti di lunghe zampe. Misurano 85-170 cm di lunghezza, hanno una coda lunga 15-30 cm, raggiungono 50-110 cm di altezza al garrese e pesano 12-85 kg. Il manto è generalmente di colore grigio-giallastro sulla regione dorsale e sui fianchi e bianco sulla regione inferiore. In molte specie, lungo i fianchi, è presente una striscia nera che separa la colorazione più scura del dorso da quella più chiara del ventre.

Le corna sono presenti in entrambi i sessi - tranne che nella gazzella subgutturosa, dove sono presenti solo nei maschi -, ma nelle femmine sono più brevi e delicate. Misurano in media 25-35 cm di lunghezza.


Distribuzione e habitat


Le gazzelle sono diffuse in tutta l'Africa (Madagascar escluso) e in gran parte dell'Asia (dalla Penisola Arabica fino alle regioni settentrionali di India e Cina). Prediligono ambienti aperti e aridi, come le praterie, ma alcune specie si incontrano anche in deserti e semideserti.


Biologia


Le femmine di gazzella e i loro piccoli vivono in gruppi composti da 10-30 esemplari, ma nelle savane africane si possono incontrare anche branchi di centinaia o migliaia di animali. I maschi, invece, trascorrono i primi anni di vita in gruppi di scapoli e poi divengono territoriali. Durante la stagione degli amori, radunano attorno a sé le femmine che entrano nel loro territorio, difendendole dai maschi rivali.

Tutte le gazzelle sono corridori veloci che possono percorrere grandi distanze a velocità di 50 km/h. Inoltre, è noto che la gazzella di Thomson può perfino raggiungere i 64 km/h.

Le gazzelle sono erbivore e si nutrono di una vasta gamma di erbe e vegetali vari.


Specie


L'esatto numero di specie di gazzella e i rapporti che intercorrono tra di esse non sono del tutto chiari. La sistematica moderna ne riconosce 18 specie diverse (secondo la tassonomia di Wilson e Reeder, 2005), suddivise in tre generi (Gazella, Eudorcas e Nanger):

Gazzella dalla fronte rossa.
Gazzella dalla fronte rossa.
Gazzella indiana.
Gazzella indiana.
Gazzelle dorcadi.
Gazzelle dorcadi.
Gazzella bianca.
Gazzella bianca.
Gazzella dama.
Gazzella dama.
Gazzella di Soemmerring.
Gazzella di Soemmerring.

Specie estinte in epoca storica



Altra accezione derivata


Con il termine gazzella si definisce comunemente un'autovettura veloce in dotazione al Nucleo operativo radiomobile dell'Arma dei Carabinieri.[1]


Note


  1. Carabinieri, continua il mito della Gazzella, in Famiglia Cristiana. URL consultato il 2 dicembre 2018.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии