bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il macroscelide rossastro o toporagno elefante dagli occhiali[2] (Galegeeska rufescens (Peters, 1878)) è un mammifero della famiglia dei Macroscelididae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macroscelide rossastro
Galegeeska rufescens
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Mammalia
Infraclasse Eutheria
Superordine Afrotheria
Ordine Macroscelidea
Famiglia Macroscelididae
Genere Galegeeska
Specie G. rufescens
Nomenclatura binomiale
Galegeeska rufescens
(Peters, 1878)
Areale


Tassonomia


Precedentemente classificato nel genere Elephantulus, uno studio del 2021 ha stabilito che appartiene al genere Galegeeska, che era stato coniato l'anno precedente come un genere monotipico contenente l'allora riscoperto Macroscelide somalo (Galegeeska revoili).[3] L'American Society of Mammalogists ha accettato questi risultati.[4]


Descrizione


Le zampe sono lunghe e sottili e quelle posteriori più lunghe di quelle anteriori. Ha una pelliccia lunga e soffice che è color sabbia o grigio sul lato dorsale e biancastro o grigio chiaro sul lato ventrale. lI muso è lungo e mobile come in tutte le specie della famiglia. È onnivoro, in quanto la sua dieta e prevalentemente composta da insetti ma è anche solito brulicare. Ha occhi completamente neri e di medie dimensioni.


Biologia


La dieta consiste oltre a formiche e termiti, include prodotti vegetali come radici e bacche. L'attività è prevalentemente diurna, ma può divenire notturna nella stagione calda o durante i pleniluni. Formano coppie monogame e territoriali.

La maturità sessuale è raggiunta in 50 giorni. L'aspettativa di vita in natura è tra un anno e un anno e mezzo, mentre in cattività è stata osservata una longevità di 3,5 anni.


Distribuzione e habitat


Vive in Africa. L'areale è formato da due zone: una, nell'Africa meridionale, comprende la Namibia, la Provincia del Capo in Sudafrica e l'estremità meridionale del Botswana; l'altra, in Africa orientale, si estende dal Sudan del sudest e dalla Somalia nordorientale fino alla Tanzania. Gli habitat sono molto vari: dalla foresta tropicale al deserto.


Conservazione


La IUCN red list include questa specie tra quelle a minimo rischio di estinzione.


Note


  1. (EN) Galegeeska rufescens, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Jenni Bruce, Karen McGhee, Luba Vangelova, Richard Vogt, L'Enciclopedia degli animali, Areagroup media, Milano, 2005
  3. (EN) Jarmila Krásová, Ondřej Mikula, Radim Šumbera, Sylvie Horáková, Jan Robovský, Danila S. Kostin, Aleksey A. Martynov, Leonid A. Lavrenchenko e Josef Bryja, The Rufous Sengi is not Elephantulus—Multilocus reconstruction of evolutionary history of sengis from the subfamily Macroscelidinae, in Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research, vol. 59, n. 4, 2021, pp. 918-932, DOI:10.1111/jzs.12460, ISSN 1439-0469 (WC · ACNP).
  4. (EN) Explore the Database, su mammaldiversity.org. URL consultato il 19 agosto 2021.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Africa
Portale Biologia
Portale Mammiferi

На других языках


[fr] Elephantulus rufescens

Elephantulus rufescens est une espèce de rats à trompe. Les rats à trompe sont de petits mammifères insectivores africains gris-brun à museau pointu.
- [it] Galegeeska rufescens



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии