Il tripide orientale dei fiori (Frankliniella tritici Fitch, 1855) è un insetto tisanottero della famiglia dei Tripidi, noto per essere molto dannoso, al pari della Frankliniella occidentalis, nei confronti di diverse piante da frutto e da fiori.
![]() |
Questa voce sull'argomento insetti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Paraneoptera |
Sezione | Thysanopteroidea |
Ordine | Thysanoptera |
Sottordine | Terebrantia |
Famiglia | Thripidae |
Sottofamiglia | Thripinae |
Genere | Frankliniella |
Specie | F. tritici |
Nomenclatura binomiale | |
Frankliniella tritici Fitch, 1855 | |
Dalle dimensioni molto piccole (circa 1,5 millimetri) si presenta di colore giallo o tendente al marrone. Le antenne sono composte di da otto segmenti, sul quarto dei quali si trovano gli organi sensori.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti