bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il tordo formichiero fronterossiccia o formicario fronterossiccia (Formicarius rufifrons Blake, 1957) è un uccello passeriforme della famiglia Formicariidae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tordo formichiero fronterossiccia
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Tyranni
Infraordine Furnariides
Famiglia Formicariidae
Genere Formicarius
Specie F. rufifrons
Nomenclatura binomiale
Formicarius rufifrons
Blake, 1957

Etimologia


Il nome scientifico della specie, rufifrons, deriva dal latino e significa "dalla fronte rossa", in riferimento alla livrea di questi uccelli: il loro nome comune altro non è che la traduzione di quello scientifico.


Descrizione



Dimensioni


Misura 18 cm di lunghezza, per 54-57 g di peso[3]: caso raro fra i passeriformi, a parità d'età le femmine sono lievemente più grosse e pesanti rispetto ai maschi, specialmente nelle prime fasi dell'età adulta[3].


Aspetto


Si tratta di uccelletti dall'aspetto massiccio e paffuto, muniti di testa di forma ovale e allungata munita di becco lungo, sottile e appuntito, collo corto e sottile, ali arrotondate, coda corta e squadrata e zampe allungate e robuste: nel complesso, questi uccelli ricordano molto l'affine formicario caporossiccio, rispetto al quale presentano colorazione più scura e (come intuibile dal nome comune) minore estensione della colorazione cefalica.

Il piumaggio si presenta di color caffè su vertice, nuca, dorso, fianchi, ali e coda, mentre faccia, petto e ventre sono di colore nero-bluastro, che si scurisce ulteriormente sul sottocoda: il codione mostra vaghe sfumature di colore bruno-ruggine, mentre la fronte (come intuibile sia dal nome comune che dal nome scientifico) è di colore bruno-ramato.

Il becco è di colore nero, mentre le zampe sono di color carnicino-violaceo: gli occhi sono di colore bruno scuro.


Biologia


Si tratta di uccelli dalle abitudini di vita diurne e tendenzialmente solitarie, che passano gran parte della giornata al suolo alla ricerca di cibo, delimitando un proprio territorio.

I richiami del tordo formichiero fronterossiccia sono costituiti da serie di una decina di corti fischi, coi primi due discendenti seguiti da due in crescendo e i seguenti di nuovo lentamente discendenti, ripetute più volte a distanza di 14-16 secondi le une dalle altre.


Alimentazione


Questo uccello presenta dieta insettivora, cibandosi di una varietà di insetti (formiche, ortotteri, lepidotteri, curculionidi ed altri coleotteri) ed altri invertebrati (Porcellini di terra, lumache, ragni etc.): il cibo viene reperito principalmente al suolo, frugando col becco fra la vegetazione e i detriti.


Riproduzione


Le uniche informazioni riguardo a questi uccelli si riferiscono a un esemplare in amore osservato in settembre[3]: sebbene si ignori ogni altro aspetto di questa fase della vita del tordo formichiero fronterossiccia, si ha motivo di ritenere che essa non differisca significativamente per modalità e tempistica da quanto osservabile nelle specie congeneri.


Distribuzione e habitat


Il tordo formichiero fronterossiccia è diffuso in Perù, del quale popola la porzione settentrionale dell'area sud-orientale, lungo il corso dell'Urubamba nelle regioni di Madre de Dios e Cusco: popolazioni di questi uccelli sarebbero inoltre presenti nell'alto corso dello Juruá (nel nord-ovest dello stato brasiliano di Acre) e nell'estremo ovest del dipartimento di Pando, nel nord-est della Bolivia.

Si ritiene che questi uccelli siano perlopiù sedentari: soprattutto i maschi, tuttavia, sembrerebbero mostrare un certo potenziale di dispersione[3].

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree paludose, dalla foresta ripariale e dalle aree connesse di foresta alluvionale, con predilezione per quelle zone con denso sottobosco a prevalenza di Heliconia[3].


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Formicarius rufifrons, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Formicariidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 16 gennaio 2019.
  3. (EN) Rufous-fronted Antthrush (Formicarius rufifrons), su HBW Alive. URL consultato il 16 gennaio 2019.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Perù
Portale Uccelli

На других языках


[fr] Tétéma à front roux

Formicarius rufifrons
- [it] Formicarius rufifrons

[ru] Краснолобая питтоподобная муравьеловка

Краснолобая питтоподобная муравьеловка[1] (Formicarius rufifrons) — вид воробьиных птиц из семейства муравьеловковых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии