La flabellina dalla linea bianca (Fjordia lineata (Lovén, 1846)) è un mollusco nudibranchio della famiglia Coryphellidae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Cladobranchia |
Superfamiglia | Fionoidea |
Famiglia | Coryphellidae |
Genere | Fjordia |
Specie | F. lineata |
Nomenclatura binomiale | |
Fjordia lineata (Lovén, 1846) | |
Sinonimi | |
Aeolis lineata | |
Corpo di colore bianco-rosato, con cerata rossi. Rinofori dello stesso colore del corpo puntinati in bianco, tentacoli orali lunghi, attraversati ciascuno da una sottile linea bianca che si unisce sul capo e prosegue fino alla parte posteriore del corpo. Fino a 3 centimetri.
Si nutre principalmente di idrozoi del genere Eudendrium.
Poco comune nel Mar Mediterraneo, più abbondante nell'Oceano Atlantico orientale, sulle coste europee fino alla Norvegia, da 10 a 40 metri di profondità.
Altri progetti
![]() |