bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'eseretodonte (gen. Exaeretodon) è un rettile – mammifero estinto, vissuto all'inizio del Triassico superiore (circa 235-225 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in Argentina, Brasile e India.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Exaeretodon
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Synapsida
Ordine Therapsida
Sottordine Cynodontia
Famiglia Traversodontidae
Genere Exaeretodon
Specie
  • E. riograndensis
  • E. argentinus
  • E. frenguellii

Descrizione


A differenza della gran parte dei suoi parenti (i cinodonti), questo animale possedeva un corpo massiccio e le sue dimensioni erano notevoli: il cranio poteva raggiungere i 40 centimetri di lunghezza, e l'intero corpo poteva sfiorare i due metri. Il cranio, grosso e dal muso allargato, era dotato di una dentatura molto specializzata, costituita da denti molariformi dalla superficie larga, separati dai canini tramite un diastema. Il corpo, a forma di botte, era sorretto da potenti zampe; la coda era corta. In generale, la forma del corpo dell'eseretodonte poteva richiamare vagamente quella di un maiale.

Cranio di Exaeretodon frenguellii
Cranio di Exaeretodon frenguellii

Classificazione


L'eseretodonte è uno dei più noti rappresentanti della famiglia dei traversodontidi (Traversodontidae), un gruppo di rettili simili a mammiferi che si svilupparono nel corso del Triassico. Questi animali erbivori si diffusero in molte zone del mondo e occuparono la nicchia ecologica che, fino a quel momento, era stata appannaggio dei soli dicinodonti. L'eseretodonte, in particolare, era uno dei più grandi traversodonti. Di questo animale si conoscono varie specie, tra le quali le più note sono Exaeretodon riograndensis, E. argentinus ed E. frenguellii. Un genere assai simile, e ancor più grande, era Ischignathus.

Cranio di Exaeretodon
Cranio di Exaeretodon

Stile di vita


L'eseretodonte, con tutta probabilità, era un erbivoro che viveva in branchi, nutrendosi di fogliame che triturava con i larghi denti molariformi. Dai numerosi fossili finora rinvenuti, sembra chiaro che gli esemplari più giovani possedevano un numero di denti minore rispetto a quello degli esemplari più maturi; questa caratteristica non si riscontra in alcun cinodonte noto, ma soltanto fra i mammiferi.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Paleontologia

На других языках


[fr] Exaeretodon

Exaeretodon est un genre éteint de cynodontes ayant vécu durant la période du Trias. Ces herbivores de la famille des Traversodontidae ont été retrouvés dans diverses formations géologiques d'Amérique du Sud et de l'Inde.
- [it] Exaeretodon



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии