Evanioidea è una superfamiglia appartenente all'ordine degli imenotteri.
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Terebrantia |
Superfamiglia | Evanioidea |
Famiglie | |
| |
La biologia è molto disparata all'interno delle 3 famiglie viventi. Gli Aulacidae sono parassitoidi di coleotteri, mentre gli Evaniidae sono predatori solitari delle ooteche di blatte e i Gasteruptiidae di nidi di api e vespe solitarie.[1]
È un gruppo poco conosciuto, composto da circa 1100 specie divise in 6 famiglie di cui 3 viventi:[1]
Altri progetti