Eupelminae Walker, 1833, è una sottofamiglia di insetti (Hymenoptera Chalcidoidea, fam. Eupelmidae) comprendente specie parassitoidi.
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Terebrantia |
Superfamiglia | Chalcidoidea |
Famiglia | Eupelmidae |
Sottofamiglia | Eupelminae Walker, 1833 |
Generi | |
| |
Gli Eupelminae si distinguono dagli altri Eupelmidi per la presenza di una regione membranosa, visibile ventralmente, fra il mesoepisterno e le coxe del secondo paio di zampe. I tarsi del secondo paio di zampe delle femmine sono rivestiti ai margini da spine o setole. Il mesoscuto è allungato e mostra nelle femmine delle sculture concave a forma di V, mentre nei maschi ha i notauli completi.
È frequente il brachiterismo o il microtterismo.
La sottofamiglia comprende i seguenti generi [1]:
![]() |