bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Eumops perotis (Schinz, 1821) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi diffuso nel continente americano.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eumops perotis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Molossidae
Sottofamiglia Molossinae
Genere Eumops
Specie E.perotis
Nomenclatura binomiale
Eumops perotis
Schinz, 1821
Areale
     E.p.perotis
     E.p.californicus
     E.p.gigas

     E.p.perotis

     E.p.californicus

     E.p.gigas


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza totale tra 159 e 187 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 73 e 83 mm, la lunghezza della coda tra 55 e 72 mm, la lunghezza delle orecchie tra 36 e 47 mm, un'apertura alare fino a 53,5 cm e un peso fino a 73 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è corta e vellutata. Le parti dorsali sono bruno-olivastre, con la base dei peli biancastra. mentre le parti ventrali sono più chiare. La testa è larga ed appiattita, le labbra sono lisce. Le orecchie sono larghe, triangolari e unite alla base anteriore. Il trago è grande, largo e squadrato, mentre l'antitrago è grande e semi-circolare. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. La coda è lunga, tozza e si estende per circa la metà oltre l'uropatagio. Entrambi i sessi hanno una sacca ghiandolare sulla gola che produce una secrezione odorosa. I maschi sono privi dell'osso penico. Il cariotipo è 2n=48 FNa=56.


Biologia



Comportamento


Si rifugia in gruppi fino a 100 individui nelle cavità degli alberi, sotto i tetti delle case e nelle fessure rocciose. Forma vivai dove frequentemente sono presenti anche dei maschi. Entra in uno stato di torpore durante il giorno da dicembre a febbraio. Può percorrere fino a 10-25 km per cercare cibo. L'attività predatoria inizia tra 40 minuti e un'ora e mezza dopo il tramonto, dura almeno sei ore e mezza durante le quali vola ininterrottamente, per poi tornare alle prime ore del mattino nei rifugi. Il suo volo è rapido e diretto e si tratta del molosside più veloce.


Alimentazione


Si nutre di insetti, particolarmente di falene, grilli, cavallette, api, libellule, scarafaggi, formiche e vespe catturati vicino al suolo o in volo fino a 60 metri di altezza.


Riproduzione


Danno alla luce un piccolo alla volta da giugno a luglio dopo una gestazione di 80-90 giorni. Vengono svezzati dopo 1-2 mesi. Gli accoppiamenti avvengono i primi giorni di primavera.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa dagli Stati Uniti d'America sud-occidentali al Messico centrale e nell'America meridionale, dalla Colombia fino all'Argentina, eccetto le Guiane. È presente anche sull'isola di Cuba.

Vive in zone coltivate, zone aride e in foreste subtropicali fino a 3.000 metri di altitudine


Tassonomia


Sono state riconosciute 3 sottospecie:


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica E.perotis come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Barquez, R. & Diaz, M. 2008, Eumops perotis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Eumops perotis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Kays & Wilson, 2009.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Eumops perotis

El Eumops perotis (Murciélago gigante de bonete, o Moloso orejón grande, o Moloso gigante), es miembro de la familia de los molósidos. Habita en el Oeste de Estados Unidos, México y Sudamérica, y es el murciélago de mayor porte que es nativo de América del Norte. La subespecie Eumops perotis californicus ha sido identificada por el U.S. Fish and Wildlife Service como una especie amaenazada. El rango de esta subespecie es esencialmente el sudoeste de las regiones desérticas de Estados Unidos, a lo largo de la frontera con México; sin embargo, el rango se extiende hacia el norte sobre la costa del Pacífico hasta Alameda County, California.[2]

[fr] Eumops perotis

Eumops perotis est la plus grande chauve-souris d'Amérique du Nord.Elles vivent essentiellement dans les canyons rocheux typiques du Sud-Ouest aride. Elles créent des habitations dans les crevasses des falaises verticales.
- [it] Eumops perotis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии