bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Eucharitidae Latreille, 1809, è una famiglia di insetti (Hymenoptera Chalcidoidea).[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eucharitidae
Eucharitidae spp.
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Hymenopteroidea
Ordine Hymenoptera
Sottordine Apocrita
Sezione Terebrantia
Superfamiglia Chalcidoidea
Famiglia Eucharitidae
Latreille, 1809
Sottofamiglie
  • Akapalinae
  • Eucharitinae
  • Gollumiellinae
  • Oraseminae

Generalità


Gli Eucaritidi sono filogeneticamente affini ai Perilampidi, dai quali si sarebbero evoluti e con i quali condividono alcuni caratteri morfologici, come ad esempio la fusione del pronoto con il prepetto.

Sistematicamente si suddividono in quattro sottofamiglie comprendenti 49 generi con circa 392 specie, diffuse prevalentemente nelle regioni tropicali.[1]


Descrizione


Sono insetti di dimensioni medio-piccole (3-5 mm), con il corpo che presenta in genere colorazioni metalliche. Il capo è piccolo e porta antenne non genicolate, talvolta ramificate nei maschi.[2]

Il torace presenta la maggior parte dei caratteri morfologici che identificano la famiglia. Il pronoto è piccolo, non visibile dorsalmente, fuso lateralmente con il prepetto. Il mesotorace è marcatamente sviluppato in altezza, il metatorace è compresso lateralmente. Le ali anteriori hanno una vena marginale moderatamente lunga e vene postmarginale e stigmale molto brevi, appena accennate.

L'addome è relativamente poco sviluppato rispetto al torace, mostra un peziolo piuttosto allungato e un gastro corto e sviluppato in altezza.


Biologia


Gli Eucaritidi sono parassitoidi a spese degli stadi preimmaginali delle formiche.[2] Il meccanismo con cui avviene la parassitizzazione ha interessanti riflessi etologici. La femmina del parassitoide depone le uova sulle piante frequentate dalle formiche. Una sola femmina può deporre anche 15.000 uova. La larva di I età è un planidio, è fortemente sclerotizzata e attiva e entrata in contatto con una formica operaia vi si attacca e si lascia trasportare fino al nido. La letteratura cita anche altri meccanismi di introduzione nel nido. All'interno del nido si associa ad una larva e la parassitizza fino a quando l'ospite raggiunge lo stadio di pupa. In genere il planidio si nutre come ectoparassita, ma in alcuni Eucaritidi c'è un rapporto di parassitismo riconducibile ad una parziale endofagia. Allo sfarfallamento gli adulti restano per un tempo indeterminato all'interno del nido. Un particolare mimetismo di natura chimica fa in modo che gli adulti e gli stadi preimmaginali del parassitoide siano protetti in caso di attacco dalle stesse formiche.


Tassonomia


La famiglia comprende 66 generi in 4 sottofamiglie:[3]


Note


  1. HOL - Hymenoptera Online, su hol.osu.edu. URL consultato il 9 luglio 2013.
  2. (EN) Eucharitidae, su Universal Chalcidoidea Database, The Natural History Museum of London. URL consultato il 6 dicembre 2020.
  3. (EN) Taxonomic tree, su Universal Chalcidoidea Database, The Natural History Museum of London. URL consultato il 6 dicembre 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[es] Eucharitidae

Eucharitidae es una familia de avispas parasíticas dentro de la superfamilia Chalcidoidea.[1] Cuenta con tres subfamilias: Oraseminae, Eucharitinae y Gollumiellinae. La mayoría de los 55 géneros y 417 especies pertenecen a las subfamilias Oraseminae y Eucharitinae,[2] y se encuentran en las regiones tropicales.[2]

[fr] Eucharitidae

Les Eucharitidae sont une famille d'insectes entomophages parasitoïdes exclusifs de fourmis. Cette famille d'hyménoptères relève de la super-famille des Chalcidoidea.
- [it] Eucharitidae

[ru] Эвхаритиды

Эвхаритиды[1] (лат. Eucharitidae) — семейство паразитических наездников надсемейства Chalcidoidea отряда перепончатокрылых. Размеры мелкие (2—5 мм). Крылья с сильно редуцированным жилкованием.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии