bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Etia nguti Schliewen & Stiassny, 2003, unica specie del genere Etia, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae, in incertae sedis[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Etia nguti
Un giovane adulto
Stato di conservazione
Dati insufficienti
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Cichlidae
Sottofamiglia incertae sedis
Genere Etia
Specie E. nguti
Nomenclatura binomiale
Etia nguti
Schliewen & Stiassny, 2003

Distribuzione e habitat


Questa specie è endemica del fiume Mamfue, affluente del fiume Cross, in Camerun. I giovani prediligono vivere a riva, in acque molto basse e calme, mentre gli adulti prediligono acque più profonde ma con rami e massi affioranti.


Descrizione


E. nguti presenta un corpo piuttosto alto e allungato, compresso ai fianchi, con muso prominente e fronte arrotondata. La bocca è piccola, leggermente spostata verso il basso. Le pinne pettorali sono trapezoidali, le pinne ventrali sono allungate e appuntite, l'anale è allungata, mentre la pinna dorsale è alta, con la parte terminale più allungata e appuntita. La pinna caudale è a delta. La livrea è piuttosto semplice, con fondo color sabbia chiaro con riflessi metallici: ogni scaglia ha al centro una debole chiazza rossa orlata di blu così che lungo i fianchi si susseguano continue file di blu e rosso, appena visibili. Appena dopo le branchie compare una macchia irregolare nera, più o meno accentuata per ogni individuo. Le pinne sono gialle, più o meno trasparenti; sulla pinna caudale compaiono delicati puntini azzurri.
Raggiunge una lunghezza massima di 13 cm.


Riproduzione


Depone le uova in buche scavate sul fondale ma successivamente le femmine (più raramente i maschi) incubano le uova in bocca (sono Ciclidi incubatori orali).


Alimentazione


E. nguti si nutre prevalentemente di detriti ed occasionalmente di insetti e piante.


Acquariofilia


Questa specie, non molto diffusa in commercio, è allevata dagli appassionati di ciclidi africani.


Note


  1. FishBase: scheda E. nguti, su fishbase.org. URL consultato il 26 marzo 2014.

Altri progetti


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Etia nguti

Etia nguti is a species of cichlid fish endemic to Cameroon in Central Africa where it is only known from the Nguti River (Ehumbve river), a tributary of the Cross-Manyu River. This species can reach up to 13.3 centimetres (5.2 in) in standard length.[2] It is the only member of its genus and tribe.[3][4][5]

[es] Etia

Etia es un género de peces de la familia Cichlidae con una sola especie, Etia nguti, es endémico de Camerún, en el oeste de África. Es uno de los Pseudocrenilabrinae más singulares, no se sabe si aún vive o está extinto en su hábitat.

[fr] Etia nguti

Etia nguti est une espèce de poisson de la famille des Cichlidae originaire de la rivière Mamfue au Cameroun, à proximité de la ville de Nguti. C'est la seule espèce du genre Etia (monotypique).
- [it] Etia nguti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии