bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'erima (gen. Eryma) è un crostaceo decapode estinto, appartenente ai glifeidei. Visse tra il Giurassico inferiore e il Cretaceo superiore (circa 190 - 90 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in tutti i continenti, esclusa l'Oceania ma compreso l'Antartide.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eryma
Eryma modestiforme
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Arthropoda
Subphylum Crustacea
Classe Malacostraca
Ordine Decapoda
Sottordine Glypheidea
Famiglia Erymidae
Genere Eryma

Descrizione


Questo crostaceo era di piccole dimensioni, e generalmente non superava la lunghezza di 5 centimetri; alcune specie, in ogni caso, erano lunghi 10 centimetri. Il carapace era di forma cilindrica, appiattito lateralmente e dotato di un rostro con tre piccole protuberanze laterali dirette in avanti. Gli occhi erano posti su corti peduncoli, mentre le prime tre paia di pereiopodi erano dotati di chele. Il primo paio di chele erano forti e generalmente corte; in alcune specie esse erano ricoperte da piccole spine, così come il carapace. Le antenne erano piuttosto allungate e sottili. Il telson (coda) era triangolare, con espansioni a ventaglio arrotondate e provviste di una sutura.


Classificazione


I fossili di Eryma sono molto comuni in numerosi giacimenti europei, tra cui quello di Solnhofen in Baviera, ma sono noti in gran parte del mondo. La diffusione e il successo di questi animali è testimoniata anche dal lungo intervallo di tempo in cui si sono conservati i fossili (circa 100 milioni di anni). Al genere Eryma sono state attribuite circa una cinquantina di specie. La più nota (e anche la specie tipo del genere) è Eryma modestiforme, inizialmente descritta da Schlotheim nel 1822 e attribuita al genere Macrourites, e successivamente attribuita a un genere a sé stante da von Meyer nel 1840.

Fossile di E. mandelslohi
Fossile di E. mandelslohi

Oltre a questa specie, tipica del giacimento di Solnhofen, sono da ricordare anche E. veltheimii dello stesso giacimento, E. meyeri del Giurassico inferiore di Osteno (Italia), E. madagascariensis del Giurassico superiore del Madagascar, E. burgundiaca del Giurassico medio francese; le ultime specie note provengono dal Cretaceo superiore degli Stati Uniti (E. americana) e del Libano (E. cretacea). La specie E. leptodactylina è stata considerata conspecifica con E. modestiforme (Garassino e Schweigert, 2006).

Fossile di Eryma cumonti
Fossile di Eryma cumonti

Galleria d'immagini



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia

На других языках


[fr] Eryma

Eryma est un genre éteint de crustacés décapodes. Le genre s'étend sur 100 millions d’années, du Trias jusqu’au Crétacé inférieur (Hauterivien)[2].
- [it] Eryma



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии