bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il serotino bruno (Eptesicus fuscus Beauvois, 1796) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nel Continente americano.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Serotino bruno
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Genere Eptesicus
Specie E.fuscus
Nomenclatura binomiale
Eptesicus fuscus
Beauvois, 1796
Sinonimi

E.arquatus, E.carolinensis, E.cubensis, E.greenii, E.melanops, E.melanopterus, E.pelliceus, E.phaiops, E.ursinus

Areale
     E.f.fuscus
     E.f.bahamiensis
     E.f.bernardinus
     E.f.dutertreus
     E.f.hispaniolae
     E.f.lynni
     E.f.miradorensis
     E.f.osceola
     E.f.pallidus
     E.f.peninsulae
     E.f.petersoni
     E.f.wetmorei

     E.f.fuscus

     E.f.bahamiensis

     E.f.bernardinus

     E.f.dutertreus

     E.f.hispaniolae

     E.f.lynni

     E.f.miradorensis

     E.f.osceola

     E.f.pallidus

     E.f.peninsulae

     E.f.petersoni

     E.f.wetmorei


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 63 e 75 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 46 e 52 mm, la lunghezza della coda tra 40 e 52 mm, la lunghezza del piede tra 9 e 16 mm, la lunghezza delle orecchie tra 12 e 19 mm e un peso fino a 17 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è lunga, soffice e lucida. Le parti dorsali variano dal fulvo al bruno-grigiastro, mentre le parti ventrali sono più chiare e variano dal rosato al giallo-olivastro. Il muso è largo, con due masse ghiandolari sui lati. Gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono nerastre, corte, carnose e arrotondate. Il trago è largo e curvato in avanti. Le membrane alari sono nerastre, corte e larghe. La punta della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio. Il calcar è carenato. Il cariotipo è 2n=50 FNa=48.


Ecolocazione


Emette ultrasuoni sotto forma di impulsi di breve durata a banda stretta e frequenza modulata iniziale a 48 kHz e finale a 27 kHz.


Biologia



Comportamento


Si rifugia in estate nelle cavità degli alberi e negli edifici mentre in inverno preferisce piccole grotte o strutture artificiali dove si aggrega in gruppi fino a 373 esemplari. Durante i periodi riproduttivi in estate forma vivai, formati da 20-600 femmine mentre i maschi tendono ad essere solitari. Tali colonie iniziano a disperdersi a settembre, con gli ultimi individui che le abbandonano i primi giorni di novembre. Dopo aver accumulato grasso corporeo sufficiente, circa un quarto del proprio peso, entra in uno stato di ibernazione tra novembre e fine marzo quando le temperature esterne variano tra 0 e 18 °C, solitamente insieme ad altri chirotteri, particolarmente con Parastrellus e Perimyotis. L'attività predatoria inizia prima del tramonto. Si tratta di una specie fortemente sedentaria con spostamenti che non superano i 50 km.


Alimentazione


Si nutre di insetti non volanti, particolarmente scarafaggi e in misura minore di imenotteri, ditteri, plecotteri, efemeridi, emitteri, tricotteri, neurotteri, mecotteri ed ortotteri.


Riproduzione


Gli accoppiamenti avvengono principalmente in autunno, ma anche in primavera ed inverno. Talvolta la fertilizzazione viene ritardata. Danno alla luce uno o due piccoli alla volta ad aprile o maggio. appena nati pesano 2,8-4 g ad hanno un'apertura alare di 18 mm. Vengono svezzati dopo quattro settimane e cominciano a volare dopo circa due mesi, quando hanno raggiunto le dimensioni adulte.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa dal Canada meridionale, attraverso tutti gli Stati Uniti d'America e l'America centrale fino alla Colombia centrale. È presente anche nelle Grandi Antille, Bahamas e Dominica.

Vive nelle foreste umide e sempreverdi fino a 1.500 metri di altitudine.


Tassonomia


Sono state riconosciute 12 sottospecie:


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica E.fuscus come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Miller, B., Reid, F., Arroyo-Cabrales, J., Cuarón, A.D. & de Grammont, P.C. 2008, Eptesicus fuscus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Eptesicus fuscus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Reid, 2009.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Eptesicus fuscus

El murciélago moreno (Eptesicus fuscus) es una especie de quiróptero que habita desde el sur de Canadá hasta Colombia y el norte de Sudamérica y en las Antillas, a menos de 2.700 m de altitud. Es muy frecuente en los asentamientos humanos.[1]

[fr] Sérotine brune

Eptesicus fuscus
- [it] Eptesicus fuscus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии