bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pipistrello della frutta dalle spalline di Peters (Epomophorus crypturus Peters, 1852) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, diffuso nell'Africa subsahariana.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello della frutta dalle spalline di Peters
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Epomophorus
Specie E.crypturus
Nomenclatura binomiale
Epomophorus crypturus
Peters, 1852
Sinonimi

E.c.parvus (Ansell, 1960)

Areale


Dimensioni


Pipistrello di medie dimensioni con la lunghezza della testa e del corpo tra 110 e 170 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 75 e 88 mm, la lunghezza della coda fino a 5 mm, la lunghezza del piede tra 16 e 26 mm, la lunghezza delle orecchie tra 21 e 27 mm, un'apertura alare fino a 57,1 cm e un peso fino a 140 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è corta, soffice e leggermente lanuginosa. Le parti dorsali sono marroni chiare, più chiare sulle spalle e spesso con dei riflessi giallastri sulla testa, il collo e la groppa, la base dei peli è scura, mentre le parti ventrali sono più chiare, con la gola in alcuni maschi adulti bruno-rossastra. Sono presenti due ciuffi di lunghi peli bianchi intorno a delle ghiandole situate su ogni spalla. Il muso è lungo e largo, gli occhi sono grandi e marroni. Le labbra e le guance sono carnose ed espansibili. Le orecchie sono corte, con l'estremità arrotondata, marroni con i bordi più scuri e con due macchie bianche alla base anteriore e posteriore. Le ali sono marroni ed attaccate posteriormente alla base del secondo dito del piede. La coda è rudimentale o assente, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Sono presenti 4 creste palatali inter-dentali e 2 post-dentali. Il cariotipo è 2n=35 nei maschi e 36 nelle femmine FNa=68.


Biologia



Comportamento


Di giorno si rifugia singolarmente o in gruppi fino a diverse centinaia di individui tra il fogliame alto di alberi sempreverdi. Il volo è rapido e diretto negli spazi aperti, lento e manovrato nella vegetazione. Può rimanere brevemente sospeso in volo e spiccarlo da terra. Diviene attivo al tramonto, quando i maschi iniziano ad emettere vocalizzazioni moderate per attirare le femmine.


Alimentazione


Si nutre di frutti del Mango, Marula, Rauvolfia caffra, Papaya, Parinari curatellifolia, Diospyros mespiliformis, Diospyros senensis, Uapaca kirkiana, Xanthoceras zambesiaca, Guava, specie native di Ficus, Berchemia discolor, specie di Cydonia, Eriobotrya japonica, specie di Prunus, Litchi chinensis, Mimusops zeyheri e fiori di Kigelia pinnata e Adansonia digitata. Sono considerati una seria piaga per gli agricoltori, anche se vengono risparmiati i frutti a pelle dura come le mele e le pere.


Riproduzione


Danno alla luce un piccolo alla volta. Femmine gravide sono state osservate tra luglio e il marzo successivo, mentre altre che allattavano sono state osservate da novembre ad aprile.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa in Angola e Namibia orientali; Repubblica Democratica del Congo e Tanzania meridionali; Zambia, Malawi, Zimbabwe, Mozambico, Botswana settentrionale, Swaziland, coste del Sudafrica orientale.

Vive nelle savane alberate tropicali e sub-tropicali inclusi boschi di miombo e mopane tra i 500 e 1.500 metri di altitudine.


Tassonomia


Questa specie è considerata da alcuni autori una sottospecie di E. gambianus.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto Areale e la popolazione numerosa, classifica E.crypturus come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Mickleburgh, S., Hutson, A.M. & Bergmans, W. 2008, Epomophorus crypturus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Epomophorus crypturus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Happold & Happold, 2013.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Epomophorus crypturus

Epomophorus crypturus es una especie de murciélago de la familia Pteropodidae, de color castaño claro o casi blanco, tiene parches blancos en la base de las orejas. Se la encuentra en Angola, Botsuana, República Democrática del Congo, Malaui, Mozambique, Namibia, Suazilandia, Tanzania, Zambia, y Zimbabue.
- [it] Epomophorus crypturus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии