bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Epibulus insidiator (Pallas, 1770) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Epibulus insidiator

esemplari maschili adulti
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Labridae
Genere Epibulus
Specie E. insidiator
Nomenclatura binomiale
Epibulus insidiator
(Pallas, 1770)
Disegno di esemplare giallo
Disegno di esemplare giallo
Maschio adulto
Maschio adulto

Distribuzione e habitat


Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Indiano, del Pacifico e del Mar Rosso a profondità di circa 40 m. Si trova in particolare dalle isole Seychelles, Riunione ed anche sulle coste della Somalia[2].


Descrizione


Presenta un corpo alto e compresso lateralmente, con la testa decisamente tozza. Una caratteristica particolare tipica di questa specie è la bocca che si può estendere a formare un tubo per catturare le prede, ma che per la maggior parte del tempo rimane piegata sotto la testa[3]. La lunghezza massima registrata per questa specie è di 54 cm[3].

La livrea varia moltissimo: i giovani sono marroni con sottili strisce bianche, ma crescendo diventano quasi completamente gialli. Nell'ultima fase il corpo è nero, la testa bianca con l'occhio attraversato da una linea nera sottile, diagonale, dai bordi irregolari ed il dorso giallo ed arancione[3]. Questa colorazione è tipica solo dei maschi adulti.

Le pinne sono abbastanza ampie e allungate; la pinna caudale presenta i raggi esterni più lunghi di quelli interni. Le pinne pettorali sono nere sul bordo ed arancioni alla base.


Biologia



Comportamento


È una specie solitaria.


Alimentazione


Si nutre di pesci più piccoli e crostacei (Galatheidae[4], granchi[5]).


Riproduzione


È oviparo e la fecondazione è esterna. È ermafrodita, e gli esemplari più grossi sono maschi, che sono molto territoriali[1]. Le uova sono sferiche.


Pesca


Viene a volte pescato per essere mangiato ed a volte lo si trova nei mercati del pesce asiatici[1], però sono stati segnalati casi di avvelenamento da ciguatera.


Acquariofilia


Non è spesso presente negli acquari[1], probabilmente a causa delle grandi dimensioni[3].


Note


  1. (EN) To, A., Liu, M., Craig, M. & Rocha, L, Epibulus insidiator, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Epibulus insidiator, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. Scheda su (EN) E. insidiator, su FishBase. URL consultato il 30 dicembre 2013.
  4. Scheda sulle prede, su fishbase.tw. URL consultato il 4 ottobre 2013.
  5. Alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 4 maggio 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Sling-jaw wrasse

The slingjaw wrasse (Epibulus insidiator) is a species of wrasse from the family Labridae which is native to the tropical waters of the Indo-Pacific where it occurs around coral reefs. This species is of minor importance to local commercial fisheries and can be found in the aquarium trade. Relatively mundane at first glance, this fish is notable for its highly protrusible jaws.

[fr] Epibulus insidiator

Epibulus insidiator • Labre traître, Labre à long museau, Epibule trompeur
- [it] Epibulus insidiator



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии