bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Eobania vermiculata (O.F. Müller, 1774) è un mollusco gasteropode terrestre della famiglia Helicidae, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eobania vermiculata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Mollusca
Classe Gastropoda
Sottoclasse Heterobranchia
Infraclasse Euthyneura
Subterclasse Tectipleura
Superordine Eupulmonata
Ordine Stylommatophora
Sottordine Helicina
Infraordine Helicoidei
Superfamiglia Helicoidea
Famiglia Helicidae
Sottofamiglia Helicinae
Tribù Otalini
Genere Eobania
Specie E. vermiculata
Nomenclatura binomiale
Eobania vermiculata
(O.F. Müller, 1774)
Sinonimi

Helix vermiculata
O.F. Müller, 1774
Massylaea vermiculata
(O. F. Müller, 1774)


Descrizione


Possiede una conchiglia robusta, 21–35 mm di diametro e 14–25 mm di altezza.
L'ombelico è chiuso (tranne che nelle forme giovanili) e il peristoma biancastro.
La colorazione della conchiglia può essere bianco-crema uniforme o più spesso con bande marrone scuro o rossastro. L'ampiezza delle bande è molto variabile e irregolare, spesso sono interrotte da un reticolo biancastro.


Biologia


Questa specie può andare incontro ad ibernazione sia nei periodi invernali che in quelli di prolungata siccità. Le forme adulte cercano riparo scavando nel terreno e chiudendo l'apertura della conchiglia con un diaframma, mentre le forme giovanili si accontentano di cercare riparo sotto le pietre o le foglie.


Riproduzione


Come gran parte delle chiocciole, E. vermiculata è ermafrodita, cioè ogni individuo possiede sia organi riproduttivi maschili che femminili; non è tuttavia in grado di autofecondarsi (ermafroditismo insufficiente).

Schema del dardo di E. vermiculata.Visione trasversa (a sinistra) e laterale (a destra).
Schema del dardo di E. vermiculata.
Visione trasversa (a sinistra) e laterale (a destra).

Al pari di altri elicidi gli adulti sessualmente maturi sono dotati di dardi di materiale calcareo che durante i preliminari dell'accoppiamento vengono lanciati verso il partner, trafiggendolo. Il significato funzionale di queste strutture è ancora oggetto di studio ma pare che veicolino sostanze mucose in grado di stimolare la recettività nei confronti degli spermatozoi, aumentando così il successo riproduttivo.[2]


Distribuzione e habitat


Specie a diffusione mediterranea, popola le aree costiere e collinari dell'Europa meridionale, dalla Spagna alla Crimea, e del Nord Africa. In Italia è presente in quasi tutto il territorio, Sicilia e Sardegna comprese.
È stata introdotta in Australia, dove è nota come chocolate-band snail.[3]

È diffusa in diversi habitat, dalle zone antropizzate agli ambienti naturali come praterie, garighe, siepi, orti e giardini.


Usi


E. vermiculata è utilizzata a scopo alimentare in buona parte dell'Italia centro-meridionale[4]. In Toscana e nel Lazio, dove è conosciuta con il nome di rigatella, la specie è allevata e commercializzata[5]. A Palermo, i babbaluci bolliti con aglio e prezzemolo sono uno dei piatti popolari tradizionali per la festa di Santa Rosalia, patrona della città.


Note


  1. (EN) MolluscaBase eds. 2020, Eobania vermiculata, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 24/10/2020.
  2. Chase R. and Blanchard K.C., The snail's love-dart delivers mucus to increase paternity (PDF), in Proc. R. Soc. B 2006; 273, 1471–1475. URL consultato il 25 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2016).
  3. Eobania vemiculata, in http://www.ento.csiro.au. URL consultato il 24 marzo 2009.
  4. http://www.lumacheriaitaliana.com [collegamento interrotto], su lumacheriaitaliana.com.
  5. Lumache da gastronomia, su gesico.com (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2005).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии