La famiglia Entomobryidae (Schäffer, 1896) è composta da circa 1400 specie di Collemboli.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento animali è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Ecdysozoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Entognatha |
Ordine | Collembola |
Sottordine | Arthropleona |
Superfamiglia | Entomobryoidea |
Famiglia | Entomobryidae |
Questi esapodi sono lunghi da 1 a 8 mm e hanno un colore dal biancastro al giallo, bruno o nero. Alcuni sono disegnati o screziati. Sono allungati con un piccolo pronoto e in molte specie il quarto segmento addominale è più largo del terzo. Le antenne possono avere una lunghezza doppia del corpo.[senza fonte]
Gli Entomobryidi sono cosmopoliti. Vivono nella lettiera, nel suolo e nei funghi in molti ambienti. Alcuni vivono nelle grotte.[senza fonte]
Le femmine depongono le uova nel suolo o nella lettiera. Tutti gli stadi si nutrono di micelio fungino o di sostanze vegetali in decomposizione.[senza fonte]
Altri progetti
![]() |