bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli Embiotteri (Embioptera Lameere, 1900) sono un ordine di Insetti di piccole o medie dimensioni, alati o atteri, con livree di colori uniformi e poco appariscenti ed esoscheletro poco consistente. Nell'albero tassonomico gli Embiotteri rappresentano l'unico ordine della sezione Embiopteroidea (Exopterygota Neoptera Polyneoptera). L'ordine, fossile dal Permico Superiore, include circa 150 specie raggruppate in 6 famiglie.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Embiotteri
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Exopterygota
Subcoorte Neoptera
Superordine Polyneoptera
Sezione Embiopteroidea
Ordine Embioptera
Lameere, 1900
Famiglie
  • Vedi testo

Morfologia


Cranio grandetto, libero, mobile, subprognato; clipeo distinto in ante e postclipeo; occhi composti reniformi nel maschi, più piccoli e meno convessi nelle femmine; ocelli assenti. Antenne moniliformi o filiformi di 15-32 articoli. Apparato boccale masticatore, galea digitiforme, lacinia appuntita e bidentata, palpo 5 articolato; labrum con premento indiviso, paraglosse membranacee e di notevoli dimensioni, glosse ridottissime ed appuntite, palpi 3 articolati. Corpo allungato, stretto e depresso; coloo con scleriti dorsali, laterali e ventrali; pronoto piccolo e più stretto del cranio e con la porzione anteriore separata da un solco trasverso. Zampe ambulatorie più lunghe nelle forme alate, dissimili tra loro, tarsi 3 articolati, pretarsi con 2 unghie; le anteriori, mobilissime, presentano il primo tarsomero eccezionalmente sviluppato in quanto contiene numerose ghiandole sericipare unicelulari, il cui secreto fuoriesce da setole plantari cave ed aperte all'estremità distale. Ali membranacee e simili tra loro (di colore fumoso e percorse da linee chiare e glabre fra le venature longitudinali), fornite di micro e macrotrichi, con venatura radiale notevolmente rinforzata; le altre venature non sempre bene definite e più o meno ridotte: mancano sempre nelle femmine, talvolta nei maschi ed in alcune specie si hanno maschi alati ed atteri; nel riposo si sovrappongono orizzontalmente sull'addome. Addome sessile di 10 uriti e con vestigia dell'undicesimo; nelle femmine i decimo urosterno è diviso in due emisterniti simmetrici; nei maschi il nono è indiviso, asimmetrico ee costituisce la piastra subgenitale, mentre il decimo è rappresentato da due piccoli sterniti che talvolta si fondono col nono. Nei maschi adulti il decimo urotergo è diviso in due emitergiti asimmetrici e uno o entrambi si prolungano in un processo sclerificato; esso invece è intero nelle femmine ee negli stadi giovanili di ambedue i sessi. Cerci biarticolati, asimmetrici nei maschi.


Anatomia


Sistema nervoso: apparato centrale con 3 gangli toracici e 7 addominali, ganglio ipocerebrale del sistema stomatogastrico diffuso. Apparato digerente: faringe con denticoli rivolti all'indietro; mesenteron allungato e privo di ciechi; 20-30 tubi malpghiani lunghi; proctodeo con ileo convoluto, colon brevissimo, retto dilatato e fornito di papille. Olopneustici (2+ 8). Apparato riproduttore: ovari con pochi varioli panoistici, gonotrema al margine posteriore dell'ottavo urosterno; mancano di ovopositore e di un organo copulatore vero e proprio (o anche è molto poco sviluppato).


Biologia


Insetti paurometabolici o pseudometabolici, ovipari, anfigonici e partenogenetici. La partenogenesi è geografica, obbligatoria, costante, telitoca e zigoide (cioè diploide e triploide), di tipo apomittico: questi dati si riferiscono ad Haploembia solieri Ramb., nel quale la telitoca è conseguente al parassitismo endemico di una Gregarina, e porta indirettamente ala sterilità gametica dei maschi del tipo anfigonico, nel quale si presenta però anche una partenogenesi accidentale. Fenomeni simili sono stati osservati in Embia tyrrhenica Stefani, 1954, ed in Cleomia guareschii Stefani, 1954.

Le femmine depongono uova allungate e fornite di opercolo entro i loro cunicoli sericei e, come le Forficule (Dermaptera), dedicano cure parentali ai germi ed alle neanidi appena sgusciate che di solito restano con la madre fino al secondo stadio. Sviluppo postembrionale con 4 mute.

Gli Embiotteri sono insetti lucifughi e usualmente xerofili. I maschi generalmente volano di notte, con eccezioni.

Sono fondamentalmente tropicopoliti ma estendono il loro areale alle regioni temperate più calde. Si ritrovano nel terreno, sotto sassi, ecc.; qualche specie è termitofila. Con il secreto delle ghiandole metatarsali del primo paio di zampe costruiscono cunicoli sericei di varia lunghezza, talvolta ramificati, nei quali di muovono velocemente, e possono tappezzare di seta anche superfici varie; ciò riguarda sia adulti che stadi preimmaginali. Le specie europee si tessono per l'inverno bozzoli individuali spessi e fusiformi. Essendo gregarie fin dalla seconda età, vivono talora in colonie impiantando, in qualche caso, una serie di gallerie sovrapposte e comunicanti con una o due camere sotterranee. Hanno regime dietetico vegetariano; i maschi rivelano talvolta tendenze zoofaghe.


Tassonomia



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85042686 · J9U (EN, HE) 987007540949405171 (topic)
Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Embioptera

Los embiópteros (Embioptera) o embiidinos (Embiidina) son un orden de insectos neópteros de pequeño tamaño, tegumento fino y blando, y coloración de amarillenta a marrón oscuro. Se han descrito unas 300 especies, principalmente tropicales.[1]

[fr] Embioptera

Embioptera (les embioptères) est un ordre d'insectes, de la sous-classe des ptérygotes, de la section des néoptères et du super-ordre des polynéoptères.
- [it] Embioptera

[ru] Эмбии

Э́мбии[2][3] (лат. Embioptera) — отряд насекомых с неполным превращением из клады Polyneoptera. Более 400 видов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии