La schiena di questo zigolo è simile a quella di altri uccelli del genere Emberiza e presenta delle striature marroni e nere; il maschio ha un cappuccio nero sulla testa che termina con un collare bianco; petto e ventre sono chiari; il becco è conico da granivoro.
Biologia
Emberiza schoeniclus
Alimentazione
Come tutti gli zigoli, si nutre di semi, specie quelli che si sviluppano nelle zone palustri, ma non si fa scappare insetti e molluschi, specie nei mesi caldi.
Riproduzione
Nidifica nei mesi tra aprile e luglio.
Distribuzione e habitat
Dal nome italiano, si capisce che il suo habitat naturale sono le zone dove c'è acqua; non è un uccello molto comune in Italia, sono poche le coppie nidificanti, nel resto del mondo lo si può trovare nell'emisfero nord, di Europa, Asia, ed Africa.
È possibile incontrarlo anche non in prossimità di zone umide in ottobre/novembre quando migra dalle regioni più settentrionali verso quelle meridionali.
Femmina che si nutre di semi. Fotografata in Italia (Torrile)
Note
(EN) BirdLife International 2012, Emberiza schoeniclus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
(EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Emberizidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2014.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии