Gli Ellesmerocerida costituiscono un ordine di molluschi cefalopodi estinti, appartenenti alla sottoclasse Nautiloidea, conosciuti dal tardo Cambriano al Siluriano. Si tratta tipicamente di forme di piccola taglia (pochi centimetri di lunghezza della conchiglia), con setti molto ravvicinati e sifone relativamente ampio, generalmente in posizione marginale (ventrale).
![]() |
Questa voce sugli argomenti cefalopodi e paleontologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Lophotrochozoa |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Cephalopoda |
Sottoclasse | Nautiloidea |
Ordine | Ellesmerocerida Flower 1950 |
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |