bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli Echiuroidei (Echiura, Newby, 1940) sono una sottoclasse della classe Polychaeta, alla quale appartengono circa 140 specie di invertebrati marini.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Echiura
Bonellia viridis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Lophotrochozoa
Phylum Annelida
Classe Polychaeta
Sottoclasse Echiura
ordini
  • Bonelliida
  • Echiurida

Descrizione


Le dimensioni lineari variano da qualche decimetro agli oltre due metri di Ikeda taenioides. Il corpo è sacciforme, rivestito di una cuticola e dotato di alcune paia di setole.

L'estremità anteriore del corpo è costituita dalla proboscide: un organo sottile preorale, che può avere varia forma (per esempio biforcuta nella mediterranea Bonellia viridis) alla cui base si apre la bocca.


Anatomia e fisiologia


L'apparato circolatorio, chiuso, è formato da un vaso dorsale e uno ventrale; il sangue è privo di pigmenti respiratori. Il sistema nervoso è privo di gangli.


Riproduzione e sviluppo


I sessi sono separati. Nel caso di Bonellia viridis vi è un estremo dimorfismo sessuale, con la femmina lunga circa 30 cm e il maschio solo 2 mm. La larva è una tipica trocofora, dalla quale si sviluppa un individuo parzialmente metamerico, ma l'abbozzo di metameria scompare nell'adulto.

La determinazione del sesso della larva è di tipo metagamico, ovvero indipendente dalla fecondazione; la femmina di Bonellia viridis è in grado di prendere le larve ancora indifferenziate (senza sesso determinato) con la proboscide che usa per il nutrimento filtrando le particelle che si trovano sul terreno all'esterno della tana in cui si nasconde. Le larve sulla proboscide diventano maschi, poiché influenzate dagli ormoni femminili; le larve che invece non vengono prese, si lasciano trasportare fino al raggiungimento di un luogo sicuro (come la fenditura di una roccia) e, senza l'influenza degli ormoni femminili, diventano femmine.


Habitat ed ecologia


La maggioranza delle specie vive in acque basse, ma vi sono anche specie adattate alle acque profonde. Gli animali vivono in cavità del substrato e sono quasi totalmente privi di movimento.


Sistematica


La sottoclasse contiene due ordini[1]:


Utilizzi


La specie Urechis unicinctus (von Drasche, 1881) viene usata per scopi alimentari in Corea, Giappone e Cina[2].


Note


  1. Integrated Taxonomic Information System (ITIS), su itis.gov, ITIS, 2015. URL consultato il 14 marzo 2021.
  2. Choi, S.D. et al. (1998) "Studies on the commercial scale production of Urechis unicinctus (von Drasche) in southern Korea" Bulletin of Yosu National University 13(2): pp. 973-981. (in Coreano, con sommario in inglese)

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85040712 · GND (DE) 4161240-1 · J9U (EN, HE) 987007531368605171 (topic)
Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali

На других языках


[es] Echiura

Los equiuroideos o equiuros (Echiura, del griego echinos, "espina" y ourá, "cola") son una subclase de anélidos de la clase Polychaeta. Anteriormente se clasificaban como un filo independiente pero los análisis moleculares lo muestran como un grupo derivado de los anélidos. Miden entre 3 y 25 cm de largo. Son marinos, viven en la arena, fango o fisuras de rocas. Se conocen unas 150 especies actuales; el equiuroideo fósil más antiguo data del Carbonífero superior.[3]

[fr] Echiura

Les Échiuriens (Echiuria) forment un petit groupe de vers marins à larve trochophore.
- [it] Echiura

[ru] Эхиуриды

Эхиури́ды[1][2] (лат. Echiura, от греч. echis — змея, ura — хвост) — подкласс морских многощетинковых червей[3]. Ранее считался отдельным типом первичноротых животных[1][2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии