Echioceras Bayle, 1878 è un genere estinto di molluschi cefalopodi appartenente alle ammoniti.[1] Visse nel Giurassico inferiore (circa 190 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati rinvenuti in tutto il mondo.
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Lophotrochozoa |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Cephalopoda |
Sottoclasse | Ammonoidea |
Ordine | Ammonitida |
Sottordine | Ammonitina |
Famiglia | Echioceratidae |
Genere | Echioceras Bayle, 1878 |
La conchiglia di queste ammoniti era molto sviluppata, ed erano presenti un gran numero di spire. L'ombelico era poco profondo, mentre le coste, corte e diritte, non attraversavano il basso ventre carenato. Le dimensioni di questi animali dovevano aggirarsi sui sei - sette centimetri di diametro. Questo tipo di conchiglia evoluta è tipica di molte ammoniti del Giurassico. Tra le varie specie di Echioceras, da ricordare E. raricostatum ed E. fastigiatum.
Probabilmente l'echiocerato era un tipico abitante delle scogliere marine del Giurassico inferiore. La forma del corpo suggerisce che questa ammonite non fosse una veloce nuotatrice, a causa della conchiglia molto evoluta. Probabilmente era un animale che si nutriva di prede particolarmente lente.
![]() | ![]() |