bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La dusa (gen. Dusa) è un crostaceo estinto, appartenente ai decapodi. Visse tra il Triassico superiore e il Giurassico superiore (Norico - Titoniano, circa 210 - 148 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Dusa (disambigua).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dusa
Fossile di Dusa denticulata
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Arthropoda
Subphylum Crustacea
Classe Malacostraca
Famiglia Penaeidae
Genere Dusa

Descrizione


Questo animale possedeva un aspetto simile a quello di un gambero, e la lunghezza non superava i 10 centimetri. Il carapace era subrettangolare, leggermente più stretto nell'estremità anteriore. Il rostro era dotato di numerosi dentelli diretti in avanti. Le prime tre appendici toraciche (pereiopodi) erano allungatissime e sottili, e dotate di chele. L'addome era composto da elementi subrettangolari. Le antenne erano eccezionalmente allungate, e superavano la lunghezza complessiva del corpo.


Classificazione


Fossile di Dusa monocera
Fossile di Dusa monocera

Il genere Dusa venne istituito da Muenster nel 1839, con la determinazione di due specie, Dusa monocera e D. denticulata, entrambe provenienti dal Giurassico superiore di Solnhofen (Baviera). Dallo stesso giacimento sono note altre due specie (D. araneae e D. bronni), mentre dall'Italia settentrionale, in strati molto più antichi (Triassico superiore) proviene la specie D. longipes. Quest'ultima specie venne inizialmente attribuita in un genere a sé stante (Palaeodusa) da Pinna nel 1974, ma successivamente venne riconosciuta l'appartenenza al genere Dusa. D. longipes si rinviene in vari giacimenti della Lombardia, del Friuli e del Lazio. Dusa appartiene ai peneidi, un gruppo di crostacei decapodi rappresentati attualmente da numerose forme dei mari caldi e tropicali.

Fossile di Palaeodusa (=Dusa) longipes
Fossile di Palaeodusa (=Dusa) longipes

Paleobiologia


I fossili di Dusa longipes mostrano un possibile dimorfismo sessuale: alcuni esemplari sono dotati di una chela con index e dactylus di eguale lunghezza e non uncinati, mentre altri possiedono un dactylus più lungo dell'index. Queste differenze potrebbero essere anche di tipo ontogenetico o dovute a variazioni intraspecifiche (Garassino et al., 1996).


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии