bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il piccione imperiale verde (Ducula aenea Linnaeus, 1766) è un uccello della famiglia dei Columbidi[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Piccione imperiale verde
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Columbiformes
Famiglia Columbidae
Sottofamiglia Raphinae
Tribù Ptilinopini
Genere Ducula
Specie D. aenea
Nomenclatura binomiale
Ducula aenea
(Linnaeus, 1766)

Descrizione


Il piccione imperiale verde è lungo 40–47 cm e pesa 365-344 g[3]. Capo, collo, petto e ventre sono rosa grigiastro, le parti superiori sono verde iridescente talvolta con riflessi bronzo o blu. I colori sono molto variabili in base alla sottospecie presa in considerazione[3]. Non vi è dimorfismo sessuale evidente, solo in alcune sottospecie la femmina ha colori leggermente più sbiaditi del maschio. Iride e zampe sono rosse e becco grigiastro[3].


Biologia


Si nutre di frutta anche di grandi dimensioni come le noci moscate, semi di ficus e bacche che raccoglie nella parte più alta degli alberi, inoltre si nutre di gemme di mangrovie. Talvolta scende a terra per ingerire piccole particelle di materiale inorganico ricche di sali minerali[3]. Lo si può osservare spesso in coppia o in piccoli gruppi e in grande numero dove ci sia abbondanza di semi di ficus[3]. Il volo è lento e rettilineo al di sopra degli alberi[3]. Il corteggiamento inchinato è simile a quello dei piccioni domestici, mentre nei corteggiamenti aerei il maschio passa dal volo regolare a quello verticale con due o tre colpi d'ala, tenendo il collo allungato per poi scendere rapidamente e riprendere il volo normale[3]. Il nido è costruito da entrambi i genitori sugli alberi o sui cespugli al di sotto dei 10 metri di altezza, spesso preferisce alberi non molto grandi posti ai bordi della foresta o isolati. Depone un uovo bianco o raramente due incubate da entrambi i genitori[3].


Distribuzione e habitat


Il suo ampio areale si estende dall'India e Sri Lanka fino alle regioni indo-malesi, Indocina, Filippine, Sulawesi e Sula. Frequenta le foreste sempreverdi a basse altitudini, mangrovie e campagne aperte con pochi alberi. Predilige le zone di pianura spingendosi fino a 1000 metri[3].


Tassonomia


Comprende le seguenti sottospecie[2]:


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Ducula aenea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Columbidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  3. David Gibbs, Eustace Barnes and John Cox, Pigeons and Doves – A Guide to the Pigeons and Doves of the World, Sussex, Pica Press, 2001, ISBN 90-74345-26-3.

Altri progetti


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Ducula aenea

La dúcula verde[2] (Ducula aenea) es una especie de ave columbiforme de la familia Columbidae.[3][4] En la India se lo considera el ave estatal de Tripura.[5]

[fr] Carpophage pauline

Ducula aenea
- [it] Ducula aenea

[ru] Мускатный плодоядный голубь

Мускатный плодоядный голубь[1] (Ducula aenea) — птица семейства голубиных.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии