Dondice banyulensis Portmann & Sandmeier, 1960 è un mollusco nudibranchio della famiglia Myrrhinidae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Cladobranchia |
Superfamiglia | Aeolidioidea |
Famiglia | Myrrhinidae |
Genere | Dondice |
Specie | D. banyulensis |
Nomenclatura binomiale | |
Dondice banyulensis Portmann & Sandmeier, 1960 | |
Corpo bianco. Riconoscibile per via dell'abbondanza dei cerata, di colore arancio, disposti a ferro di cavallo, e dalle linee bianche sul corpo e sui fianchi. Lunghi tentacoli orali con una linea bianca, rinofori lamellari. Fino a 7 centimetri, uno degli Aeolidacea più grandi nel Mar Mediterraneo.
Si nutre di idroidi e briozoi. Quando minacciata erige i cerata come se fossero spine.
Endemico del Mar Mediterraneo, su fondali rocciosi, da 10 a 40 metri di profondità.
Altri progetti
![]() |