Docimodus evelynae è una specie di ciclidi haplocromini endemica del Lago Malawi; è diffusa in tutto il lago e si trova in Malawi, Mozambico e Tanzania. Questa specie ha abitudini alimentari insolite: si nutre delle scaglie laterali di altri ciclidi o ciprinidi, e della pelle dei pesci gatto.[3] Il nome specifico è stato dato in onore di Evelyn Axelrod, moglie dell'editore Herbert R. Axelrod (1927-2017).[4]
![]() |
Questa voce sull'argomento Perciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Cichlidae |
Sottofamiglia | Pseudocrenilabrinae |
Tribù | Haplochromini |
Genere | Docimodus |
Specie | D. evelynae |
Nomenclatura binomiale | |
Docimodus evelynae Eccles & D. S. C. Lewis, 1976 [2] | |
Altri progetti
![]() |