bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il merluzzo dell'Antartico (Dissostichus mawsoni Norman, 1937), è un pesce appartenente alla famiglia dei Nototeniidi, famoso per la glicoproteina antigelo che produce, la quale gli consente di vivere nelle acque sottostanti la banchisa polare dell'Oceano Australe, intorno all'Antartide. Dal momento che tale specie ha una frequenza cardiaca di un battito ogni sei secondi, un suo studio accurato potrebbe portare a notevoli miglioramenti della medicina cardiaca per il trattamento di pazienti nei quali il cuore viene fatto battere lentamente durante alcune procedure mediche o nei quali il cuore cessa di battere velocemente a causa dell'ipotermia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Merluzzo dell'Antartico
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Nototheniidae
Genere Dissostichus
Specie D. mawsoni
Nomenclatura binomiale
Dissostichus mawsoni
Norman, 1937

Malgrado il nome, il merluzzo dell'Antartico non è affatto imparentato con i merluzzi. Non appartiene nemmeno al loro stesso ordine, né li ricorda nell'aspetto. Infatti, questo pesce appartiene all'ordine dei Perciformi, non dei Gadiformi.


Descrizione


Il merluzzo dell'Antartico ha uno scheletro in parte cartilagineo molto leggero, è privo di vescica natatoria e possiede dei depositi adiposi che potrebbero servire per immagazzinare riserve di energia, in particolar modo durante il periodo della deposizione delle uova[1]. Pessiede inoltre delle retine ben adattate a livelli di luce molto scarsi. Dal momento che neve e ghiacci ricoprono la superficie dell'oceano perfino in estate, tali occhi si sono evoluti in modo che l'animale riesca a vedere anche nella semioscurità delle grandi profondità dell'Oceano Antartico. La colorazione va dal nero al verde oliva, talvolta più chiara sulle regioni inferiori, con una serie di macchie sulle pinne. Ha una testa larga e un corpo allungato con una lunga pinna caudale bilobata a forma di timone, una lunga pinna anale e grandi pinne pettorali.

Al massimo dello sviluppo, questo pesce di colore grigiastro è uno dei più grandi pesci dei mari antartici; nel corso di un viaggio di ricerca nel Mare di Ross, alcuni scienziati neozelandesi hanno catturato esemplari adulti più lunghi di 2 m e con un peso che superava i 135 kg. Le sue carni sono bianche, con un alto contenuto di olio. Il loro sapore viene descritto come simile a quello del merluzzo, ed è proprio questa la caratteristica a cui il pesce deve il proprio nome comune. Un suo parente stretto, tanto che a volte viene scambiato erroneamente per esso, è il merluzzo della Patagonia (Dissostichus eleginoides).


Distribuzione e habitat


Questo grosso pesce è probabilmente mesopelagico ed è stato catturato anche in acque profonde più di 2000 m. È diffuso prevalentemente al disotto dei 60° sud. Nel Mare di Ross viene pescato soprattutto durante l'estate australe, ma è stato avvistato anche nelle acque costiere prospicienti la regione antartica rivolta verso l'Oceano Indiano, in prossimità della Penisola Antartica, e nei pressi delle Sandwich Australi.


Biologia


Ha una dieta generalmente ittiofaga (mangia, cioè, altri pesci), ma si nutre pressoché di qualsiasi cosa, compresi i resti dei pinguini catturati in superficie da foche e orche[2]. Studi effettuati sulle reti alimentari dell'Antartico condotti dagli studiosi neozelandesi dell'Istituto Nazionale di Ricerche sull'Acqua e l'Atmosfera (NIWA) indicano che il merluzzo dell'Antartico occupa un livello trofico simile a quello occupato dalle orche e dalle foche di Weddell nel Canale di McMurdo, dal tonno rosso nell'Atlantico e dal capodoglio nel golfo del Messico. Gli esemplari più piccoli, tuttavia, possono essere preda di foche di Weddell, foche leopardo, grossi calamari e orche[3].

Nel corso di un programma di studi condotto nel mare di Ross dalla Convenzione per la protezione delle risorse marine viventi in Antartide (CCAMLR) è stato scoperto che questo pesce ha un tasso di sviluppo relativamente veloce. Raggiunge circa 60 cm dopo cinque anni, un metro dopo 10 anni e circa 1,5 m dopo circa 20 anni. L'età massima registrata, in un esemplare di 150 kg di peso, è stata di 48 anni - sono pochi i pesci catturati per scopo alimentare che superano i 30 anni. I dati ricavati sempre dalla stessa ricerca indicano che questo animale raggiunge la maturità sessuale a circa 10 anni[4].


Conservazione


La pesca al merluzzo dell'Antartico è gestita dalla CCAMLR, che a scopo precauzionale ne ha limitato la cattura nel Mare di Ross; le catture vengono effettuate allo scopo di raccogliere sufficienti informazioni sulla biologia e sull'estensione degli stock, per poterne meglio gestire la pesca industriale in futuro.


Note


  1. Fenaughty, J.M., J.T. Eastman and B.D. Sidell. 2008. Biological implications of low condition factor “axe handle” specimens of the Antarctic toothfish, Dissostichus mawsoni, from the Ross Sea. Antarctic Science, 20: 537–551.
  2. Fenaughty, J.M., D.W. Stevens and S.M. Hanchet. 2003. Diet of the Antarctic toothfish (Dissostichus mawsoni) from the Ross Sea, Antarctica (Subarea 88.1). CCAMLR Science, 10: 113–123.
  3. Pinkerton M.H., S. Bury, S.M. Hanchet and D. Thompson (National Institute of Water and Atmospheric Research ([NIWA]http://www.niwa.cri.nz/ Archiviato il 30 gennaio 2009 in Internet Archive.) Ltd, Stable isotope analysis of Southern Ocean fish tissue samples to investigate trophic linkages of Antarctic toothfish (Dissostichus mawsoni). 27 pp. CCAMLR Science, submitted (English). CCAMLR WG-EMM-07/19
  4. Dunn, A.; Horn, P.L.; Hanchet, S.M. (2006). Revised estimates of the biological parameters for Antarctic toothfish (Dissostichus mawsoni) in the Ross Sea. WG-FSA-SAM-06/08. 14 p. National Institute of Water and Atmospheric Research

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mare
Portale Pesci

На других языках


[en] Antarctic toothfish

The Antarctic toothfish (Dissostichus mawsoni) is a large, black or brown fish found in very cold (subzero) waters of the Southern Ocean near Antarctica. It is the largest fish in the Southern Ocean, feeding on shrimp and smaller fish, and preyed on by whales, orcas, and seals. It is caught for food and marketed as Chilean sea bass together with its sister species, the more northerly Patagonian toothfish (D. eliginoides).[1][2] Often mistakenly called "Antarctic cod," the Antarctic toothfish belongs to the notothen family (Nototheniidae), a group of fish species abundant near Antarctica.

[es] Dissostichus mawsoni

El bacalao antártico (Dissostichus mawsoni) es una especie de pez del océano Glacial Antártico famoso por su producción de glicoproteína anticongelante que le permite no congelarse en las heladas aguas. Son grandes peces, probablemente mesopelágicos. Se han capturado en aguas a más de 2000 metros de profundidad. Plenamente desarrollados, los Dissostichus mawsoni se encuentran entre los peces más grandes de la Antártida, ya que miden hasta 2 metros de longitud y pueden llegar a pesar más de 135 kilogramos.[1]

[fr] Légine antarctique

Dissostichus mawsoni
- [it] Dissostichus mawsoni

[ru] Антарктический клыкач

Антарктический клыкач[1] (лат. Dissostichus mawsoni) — придонно-пелагическая рыба из семейства нототениевых (Nototheniidae) подотряда нототениевидных (Notothenioidei) отряда окунеобразных (Perciformes). Антарктический эндемик. Впервые вид был описан в 1937 году британским ихтиологом Джоном Роксборо Норманом (John Roxborough Norman, 1898—1944) по голотипу, пойманному в Антарктике в море Содружества у Земли Мак-Робертсона. Латинское название виду было дано в честь австралийского геолога, гляциолога и исследователя Антарктики сэра Дугласа Моусона (Sir Douglas Mawson, 1882—1958).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии