Diplotaxodon limnothrissa è una specie di ciclidi haplochromini endemica del lago Malawi, e si trova in Malawi, Mozambico, e Tanzania . È presente in acque costiere e al largo, su scogliere e al di sopra della piattaforma rocciosa; ed è abbondante al di sopra della zona anossica. Si nutre di zooplancton e le femmine sono incubatrici orali. È probabilmente la specie di ciclidi più abbondante nel lago Malawi.[2] Il nome specifico fa riferimento alla clupeide Limnothrissa miodon, la sardina del lago Tanganica, a cui questa specie somiglia in alcuni aspetti morfologici e biologici.[3]
![]() |
Questa voce sull'argomento Perciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Cichlidae |
Sottofamiglia | Pseudocrenilabrinae |
Tribù | Haplochromini |
Genere | Diplotaxodon |
Specie | D. limnothrissa |
Nomenclatura binomiale | |
Diplotaxodon limnothrissa G. F. Turner, 1994 [2] | |
Altri progetti
![]() |