Il Dinodontosaurus (letteralmente "lucertola dai denti terribili") è un genere di dicinodonti terapsidi. Fu uno dei più grandi erbivori del Triassico (lungo circa 2,4 m e pesante alcune centinaia di libbre) e possedeva un becco corneo. Visse nel Triassico medio (242 - 235 milioni di anni fa) ma scomparve nel Triassico superiore.[1]
D. tener von Huene, 1935 [originariamente Dicynodon tener])
D. turpior (von Huene, 1935 [originariamente Dicynodon turpior])
Descrizione
Cuccioli di Dinodontosaurus oliveiraiDinodontosaurus oliveirai adulto
Il Dinodontosaurus oliveirai è la specie più comune di dicinodonti che esistette nel Medio Triassico, e negli strati di fossili nel Rio Grande do Sul, nel geoparco di paleorrota. Sono stati trovati principalmente nel Sito Paleontologico di Chiniquá a São pedro do Sul e Candelária, dove sono stati trovati un gruppo di dieci cuccioli, dimostrando che questi animali avevano strategie per la coesistenza in un gruppo e avevano cura della loro prole.[2]
Note
Kammerer, C. F.; Ordoñez, M. D. (2021). Dicynodonts (Therapsida: Anomodontia) of South America. Journal of South American Earth Sciences In press. doi:10.1016/j.jsames.2021.103171.
S. G. Lucas and S. K. Harris. 1996. Taxonomic and biochronological significance of specimens of the Triassic dicynodont Dinodontosaurus Romer 1943 in the Tübingen collection. Palaeontologische Zeitschrift70:603-622
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии