bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il drongo di Tablas (Dicrurus menagei (Bourns & Worcester, 1894)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Dicruridae, endemico delle Filippine.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Drongo di Tablas
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Corvida
Famiglia Dicruridae
Genere Dicrurus
Specie D. menagei
Nomenclatura binomiale
Dicrurus menagei
(Bourns & Worcester, 1894)
Sinonimi

Dicrachibia menagei
Dicrurus hottentottus menagei


Etimologia


Il nome scientifico della specie, menagei, rappresenta un omaggio al magnate statunitense Louis F. Menage, che finanziò la spedizione durante la quale questi animali vennero descritti scientificamente.


Descrizione



Dimensioni


Misura 35,5 cm di lunghezza, dei quali 16-19 spettano alla lunga coda[3].


Aspetto


Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e slanciato, muniti di grossa testa di forma arrotondata e allungata, becco conico e robusto piuttosto allungato (se confrontato con quello di altre specie di drongo) e dalla punta adunca, zampe corte, lunghe ali digitate e lunga coda dalla metà distale forcuta, con le due punte rivolte verso l'esterno.

Il piumaggio si presenta interamente di colore nero lucido e di consistenza vellutata, con presenza di diffuse sfumature bluastre particolarmente evidenti su ali e coda.
I due sessi presentano colorazione del tutto simile fra loro, con le femmine che mediamente presentano a parità dìetà coda lievemente più corta rispetto ai maschi.

Il becco e le zampe sono di colore nerastro: gli occhi sono invece di colore bruno scuro.


Biologia


Il drongo di Tablas è un uccello dalle abitudini di vita diurne, che vive da solo o in coppie. Si tratta di uccelli territoriali, che passano la maggior parte della giornata appollaiati su un posatioio in evidenza (solitamente il ramo di un albero che sporge dalla canopia) osservando i dintorni, pronti a spiccare il volo per catturare una preda o per aggredire un potenziale pericolo.

Rispetto a quanto osservabile fra i dronghi, il drongo di Tablas appare piuttosto silente: i richiami di questi uccelli sono però variati, e comprendono versi gracchianti inframezzati da altri fischianti.


Alimentazione


Si tratta di uccelli principalmente Insettivori, la cui dieta si basa essenzialmente su grossi insetti ed altri invertebrati, ghermiti fra i rami o il fogliame (o anche al suolo), ma anche in volo. Più sporadicamente, i dronghi di Tablas si cibano di piccoli vertebrati o di materiale di origine vegetale, come bacche, piccoli frutti e nettare.


Riproduzione


I dati riguardanti la riproduzione di questi uccelli sono piuttosto scarsi (anche considerando che per lungo tempo essi sono stati considerati una sottospecie del drongo piumato, e pertanto poco studiati come popolazione) e consistono nell'osservazione di nidi, strutture a coppa costruite con rametti e fibre vegetali intrecciati alla biforcazione del ramo di un albero, preferibilmente nella parte distale: molto verosimilmente, la riproduzione del drongo di Tablas ricalca fedelmente quanto osservabile fra i dronghi, rispetto ai quali tuttavia questi uccelli costruiscono nidi più spessi e meno fragili[3].


Distribuzione e habitat


Come intuibile dal nome comune, il drongo di Tablas è endemico dell'isola filippina di Tablas, della quale popola le aree di foresta pluviale primaria, essendo avvistabile sporadicamente anche nelle aree di foresta secondaria e del tutto assente in quelle più aperte.


Tassonomia


Il drongo di Tablas è stato a lungo classificato come una sottospecie del drongo piumato: analisi più approfondite a livello molecolare hanno tuttavia reso evidente che questi animali (pur rimanendo molto affini al summenzionato drongo piumato) rappresentano una specie a sé stante[2][3][4]


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Dicrurus menagei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Dicruridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 4 dicembre 2018.
  3. (EN) Tablas Drongo (Dicrurus menagei), su HBW Alive. URL consultato il 4 dicembre 2018.
  4. Collar, N. J., Species limits in some Philippine birds including the Greater Flameback Chrysocolaptes lucidus, in Forktail, n. 27, 2011, p. 29–38.

Voci correlate


Portale Filippine
Portale Uccelli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии