bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il drongo del paradiso, noto anche come drongo della Nuova Irlanda o drongo coda a fiocco (Dicrurus megarhynchus (Quoy & Gaimard, 1832)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Dicruridae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Drongo del paradiso
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Corvida
Famiglia Dicruridae
Genere Dicrurus
Specie D. megarhynchus
Nomenclatura binomiale
Dicrurus megarhynchus
(Quoy & Gaimard, 1832)

Etimologia


Il nome scientifico della specie, megarhynchus, deriva dal greco ῥυγχος (rhynkhos/rhunkhos, "becco"), con l'apposizione del prefissoide mega, anch'esso di origine greca e dal significato di "grande", col significato globale quindi di "dal grande becco", in riferimento al largo becco.


Descrizione


Veduta laterale di maschio impagliato.
Veduta laterale di maschio impagliato.
Veduta ventrale di maschio impagliato.
Veduta ventrale di maschio impagliato.

Dimensioni


Misura 51-63 cm di lunghezza, per 129-130 g di peso[3]: di questi, poco più la metà spetta alla lunga coda.


Aspetto


Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e slanciato, muniti di grossa testa di forma arrotondata, becco conico e robusto piuttosto lungo, largo e lievemente ricurvo vero il basso, dalla punta adunca, zampe corte, lunghe ali digitate ed inconfondibile lunga coda con le due rettrici laterali allungate e nastriformi.

Il piumaggio si presenta interamente di colore nero lucido: ai lati di testa e collo e sulla parte superiore del petto, le penne presentano punta di colore azzurro chiaro brillante, mentresu copritrici e remiganti, fronte, vertice e coda sono presenti diffuse sfumature bluastre. Su petto, oltre che nell'area dorsale, il piumaggio assume riflessi metallici di colore purpureo, ben evidenti quando l'animale si trova nella luce diretta.
Il dimorfismo sessuale è evidente, con femmine che presentano coda biforcuta e dalle penne laterali solo lievemente allungate, oltre a mostrare colorazione meno brillante rispetto a quanto riscontrabile nei maschi.

Il becco e le zampe sono di colore nerastro: gli occhi sono invece di colore bruno-rossiccio.


Biologia


Il drongo del paradiso è un uccello che vive da solo o in coppie e mostra abitudini di vita essenzialmente diurne.
Questi uccelli passano la maggior parte della giornata appollaiati su un ramo in osservazione dell'area circostante, tenendo d'occhio in tal modo sia la presenza di eventuali prede da cercare di catturare che di possibili intrusi da avvisare vocalmente ed eventualmente da scacciare aggressivamente.

Si tratta di uccelli piuttosto vocali, che comunicano tramite una grande varietà di richiami piuttosto melodiosi, che vanno da note flautate e nasali ad altre basse e gorgheggianti.


Alimentazione


La dieta del drongo del paradiso è in massima parte insettivora, pur comprendendo sporadicamente piccoli vertebrati e materiale di origine vegetale.

Questi uccelli si procacciano il nutrimento in maniera simile alle averle: appollaiati su di un posatoio in evidenza, essi scrutano costantemente i dintorni, calando poi rapidamente sulle prede di passaggio. I dronghi del paradiso sono ottimi volatori, che catturano molte delle prede in volo: la maggior parte del cibo viene reperita fra i rami o il fogliame della canopia, mentre nelle aree montane del loro areale essi scendono senza grossi problemi al suolo per ghermire le potenziali prede[3].


Riproduzione


Sebbene manchino informazioni riguardo alla riproduzione di questi uccelli, si ha motivo di ritenere che essa non differisca in maniera significativa, per modalità e tempistica, da quanto osservabile nelle altre specie di drongo.


Distribuzione e habitat


Il drongo del paradiso è endemico della Nuova Irlanda, nell'arcipelago di Bismarck, della quale popola la foresta pluviale di pianura e pedemontana, anche se lo si osserva in alcune aree di foresta montana secondaria ben matura con ricca copertura di licheni epifiti[3].


Tassonomia


Nell'ambito del genere Dicrurus, il drongo del paradiso risulta è strettamente imparentato col drongo piumato e soprattutto col drongo picchiettato[4].


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Dicrurus megarhynchus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Dicruridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 dicembre 2018.
  3. (EN) Ribbon-tailed Drongo (Dicrurus megarhynchus), su HBW Alive. URL consultato il 7 dicembre 2018.
  4. Pasquet, E.; Pons, J.-M.; Fuchs, J.; Cruaud,, C.; Bretagnolle, V., Evolutionary history and biogeography of the drongos (Dicruridae), a tropical Old World clade of corvoid passerines, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 45, n. 1, 2007, p. 158–167, DOI:10.1016/j.ympev.2007.03.010, PMID 17468015.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Oceania
Portale Uccelli

На других языках


[fr] Drongo de Nouvelle-Irlande

Dicrurus megarhynchus
- [it] Dicrurus megarhynchus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии