bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Dicrostonyx (Gloger, 1841) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi comunemente noti come lemming dal collare.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dicrostonyx
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Muroidea
Famiglia Cricetidae
Sottofamiglia Arvicolinae
Tribù Dicrostonychini
Genere Dicrostonyx
Gloger, 1841
Specie

Vedi testo


Descrizione



Dimensioni


Al genere Dicrostonyx appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 100 e 157 mm, la lunghezza della coda tra 10 e 20 mm e un peso fino a 112 g.[1]


Caratteristiche craniche e dentarie


Il cranio è robusto, largo e leggermente schiacciato, il rostro è delicato e sottile, i fori palatali sono grandi. Il diastema tra gli incisivi e i molari è esteso. Gli incisivi sono lisci, quelli inferiori sono corti. I denti masticatori sono a crescita continua e mostrano la caratteristica conformazione prismatica della sottofamiglia.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto


Il corpo è tozzo e compatto, con una testa grande e il muso largo e piatto. La pelliccia è lunga, densa, molto soffice e setosa. In estate le parti dorsali variano dal brunastro al grigiastro, quelle ventrali sono biancastre o giallastre, mentre in inverno la muta è completamente bianca, fenomeno unico tra tutti i Roditori. Gli occhi sono relativamente grandi, le orecchie sono molto piccole, ridotte ad una piega cutanea nascosta dal pelo che circonda il meato uditivo, il quale può essere coperto da un ciuffo di peli. La coda è corta e cilindrica, è densamente ricoperta di lunghe setole che formano un ciuffo all'estremità. Le zampe sono corte e larghe, ognuna con cinque dita. I palmi e le piante sono densamente rivestite di peli. Il pollice è rudimentale e munito di un'unghia appiattita. Gli artigli delle altre dita anteriori sono invece caratteristici. Questi sono lunghi, sottili, compressi lateralmente e sviluppano, durante l'inverno, un ispessimento verticale che produce un secondo sperone sovrapposto. I piedi sono alquanto allargati, l'alluce è ben sviluppato e provvisto come le altre dita di artigli robusti. Le femmine hanno due paia di mammelle pettorali e due inguinali.


Distribuzione


Il genere è diffuso in Siberia e nell'America settentrionale.


Tassonomia


Il genere comprende 8 specie.[2]


Note


  1. Novak, 1999.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Dicrostonyx, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Dicrostonyx

Dicrostonyx est un genre de rongeurs qui comprend des espèces de lemmings appelées lemmings arctiques[1] ou encore lemmings à collier pour les distinguer des lemmings à bande (genre Lemmus)[2].
- [it] Dicrostonyx

[ru] Копытные лемминги

Копы́тные ле́мминги, или оше́йниковые ле́мминги[1] (лат. Dicrostonyx), — род грызунов из подсемейства полёвок семейства Хомяковые, представители которого обитают в Сибири, Северной Канаде и на Аляске.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии