Deroceras reticulatum (O. F. Müller, 1774) è un mollusco gasteropode della famiglia Agriolimacidae.[1]
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Tectipleura |
Superordine | Eupulmonata |
Ordine | Stylommatophora |
Sottordine | Helicina |
Infraordine | Limacoidei |
Superfamiglia | Limacoidea |
Famiglia | Agriolimacidae |
Genere | Deroceras |
Specie | D. reticulatum |
Nomenclatura binomiale | |
Deroceras reticulatum (O. F. Müller, 1774) | |
Sinonimi | |
Limax reticulatus | |
Il cono stimolatore o sarcobelum, che viene utilizzato per eccitare il partner in fase di corteggiamento, deriverebbe dalla involuzione della cosiddetta borsa del dardo presente in molte specie di Stylommatophora, di cui manterrebbe la funzione relativamente alla secrezione di sostanze mucose in grado di aumentare il successo riproduttivo.[2]
Altri progetti
![]() |