Le Depastridae (Haeckel, 1879) sono una famiglia di cnidari Staurozoa.Sono meduse sessili peduncolate; i membri di questa famiglia si distinguono dagli altri cleistocarpidi per avere quattro muscoli longitudinali lungo tutto il peduncolo. Hanno inoltre tentacoli primari periradiali e interradiali[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento celenterati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
[[File:|frameless|center|220x300px]]Depastromorpha africana, fotografata a 1 m di profondità nella baia di False Bay, Città del Capo (Sudafrica). | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Radiata |
Phylum | Cnidaria |
Classe | Staurozoa |
Ordine | Stauromedusae |
Sottordine | Cleistocarpida |
Famiglia | Depastridae Haeckel, 1879 |
Le Depastridae includono quattro generi e circa dieci specie riconosciute. I generi elencati da World Register of Marine Species (WoRMS) sono i seguenti:
Integrated Taxonomic Information System (ITIS) suddivide le Depastridae in tre sottofamiglie:
Altri progetti
![]() |