bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Dendromus (Smith, 1829) è un genere di roditori della famiglia dei Nesomiidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dendromus
Dendromus mystacalis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Myomorpha
Superfamiglia Muroidea
Famiglia Nesomyidae
Sottofamiglia Dendromurinae
Genere Dendromus
Smith, 1829
Sinonimi

Chortomys, Dendromys, Poemys

Specie

Vedi testo


Descrizione



Dimensioni


Al genere Dendromus appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 50 e 100 mm, la lunghezza della coda tra 65 e 132 mm e un peso fino a 21 g.[1]


Caratteristiche craniche e dentarie


Il cranio presenta una costrizione inter-orbitale considerevole e delle creste sopra-orbitali poco pronunciate. La scatola cranica è moderatamente grande e rotonda. I fori incisivi sono larghi e lunghi. Il palato è ampio, la bolla timpanica è relativamente grande. I fori infra-orbitali sono molto grandi mentre le placche zigomatiche sono sottili e visibilmente inclinate in avanti. Gli incisivi superiori sono compressi e attraversati ciascuno da un solco longitudinale, quelli inferiori sono invece lisci. Il terzo molare è ridotto.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto


L'aspetto è quello di un piccolo topo con il muso appuntito, gli occhi e le orecchie grandi. Il colore delle parti dorsali varia dal marrone al bruno-rossastro, spesso con una o più strisce dorsali scure, mentre le parti ventrali sono sempre più chiare, bianche o grigiastre. Le zampe anteriori hanno tre dita, mentre i piedi ne hanno cinque, con l'alluce ridotto e opponibile e il quinto dito lungo come i tre centrali e spesso privo dell'artiglio. La coda è più lunga della testa e del corpo, è cosparsa di pochi peli ed è prensile. Le femmine hanno 4 paia di mammelle.


Distribuzione


Sono piccoli roditori arboricoli diffusi nelle savane dell'Africa subsahariana.


Tassonomia


Il genere comprende 14 specie.[2]

Studi filogenetici effettuati nel 2016 hanno evidenziato una distintiva clade comprendente D.melanotis e D.nyikae, i quali potrebbero quindi appartenere ad un nuovo genere ancora non descritto[3]


Note


  1. Novak, 1999.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Dendromus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Lavrenchenko LA, Nadjafova RS, Bekele A, Mironova T & Bryja J, Phylogenetic position of a monotypic Ethiopian endemic rodent genus Megadendromus (Rodentia, Nesomyidae), in Mammalia, 2016.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Dendromus

Dendromus est un genre de rongeurs. Ces espèces sont fréquemment appelées souris des bananiers[réf. nécessaire].
- [it] Dendromus

[ru] Африканские лазающие хомячки

Африканские лазающие хомячки (лат. Dendromus) — род грызунов семейства незомиид (Nesomyidae). Это мелкие древесные грызуны, распространенные южнее пустыни Сахара.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии