bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il colugo delle Filippine o galeopiteco delle Filippine (Cynocephalus volans [Linnaeus, 1758]), impropriamente detto anche lemure volante delle Filippine, è un mammifero asiatico della famiglia dei Cinocefalidi, a cui appartiene un'altra sola specie vivente, il lemure volante della Sonda (Galeopterus variegatus)[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Colugo delle Filippine
Cynocephalus volans
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Mammalia
Ordine Dermoptera
Famiglia Cynocephalidae
Genere Cynocephalus
Specie C. volans
Nomenclatura binomiale
Cynocephalus volans
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Cynocephalus philippinensis

Areale (in verde)


Descrizione


Colugo delle Filippine in un'illustrazione di Brehm del 1883
Colugo delle Filippine in un'illustrazione di Brehm del 1883

Nonostante il nome comune non hanno nulla a che vedere con i lemuri. Hanno piuttosto le dimensioni e la conformazione di un gatto, con un muso affusolato ed una faccia che ricorda quella di un pipistrello, grandi occhi e piccole orecchie arrotondate.

Cynocephalus volans
Cynocephalus volans

Come gli altri dermotteri è dotato di un'ampia membrana, detta patagio, che si tende dal collo alle punte delle dita dei quattro arti e alla coda.


Biologia


Sono animali esclusivamente arboricoli e di abitudini crepuscolari-notturne.

Il patagio consente loro di spostarsi planando elegantemente da un albero all'altro, coprendo con un salto distanze di oltre cento metri.

La loro dieta consiste di foglie, germogli, fiori e frutti.

La gestazione dura circa 60 giorni. Si riproducono con un ritmo molto lento, il che li rende particolarmente suscettibili alle minacce ambientali.


Distribuzione e habitat


Questo piccolo mammifero è diffuso nelle isole Mindanao, Basilan, Biliran, Bohol, Dinagat, Leyte, Maripí, Samar, Siargao e Tongquil, dell'arcipelago filippino[1].

Abita pianure e zone montagnose, fittamente alberate a foresta. Si trova anche nelle piantagioni di cocco e albero della gomma.[senza fonte]


Status e conservazione


In passato la Zoological Society of London, in base a criteri di unicità evolutiva e di relativa esiguità della popolazione, ha considerato Cynocephalus volans una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione[3].

I successivi monitoraggi dell'andamento della popolazione hanno mostrato una certa stabilità e pertanto la specie è considerata a basso rischio (Least Concern) in base ai criteri della IUCN Red List of Threatened Species[1].


Note


  1. (EN) Gonzalez, J.C., Custodio, C., Carino, P. & Pamaong-Jose, R. 2008, Cynocephalus volans, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Cynocephalidae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. (EN) Cynocephalus volans, in EDGE (Evolutionary Distinct and Globally Endangered), Zoological Society of London.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Filippine
Portale Mammiferi

На других языках


[es] Cynocephalus volans

El lémur volador de Filipinas (Cynocephalus volans) es una de las dos especies de lémures voladores.[2] Es endémico de Filipinas, donde su población se concentra en la región de Mindanao y en Bohol. A pesar de su nombre, no es un lémur; de hecho, ni siquiera es un primate.

[fr] Galéopithèque volant

Cynocephalus volans • Cynocéphale volant
- [it] Cynocephalus volans

[ru] Филиппинский шерстокрыл

Филиппинский шерстокрыл[2][3][4][5][6][7], или шерстокрыл[7], или кагу́ан[7] (лат. Cynocephalus volans), — млекопитающее отряда шерстокрылов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии