bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Cymatiidae Iredale, 1913, in italiano chiamati cimàtidi[1], sono una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cymatiidae
Cymatium femorale
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Gastropoda
Sottoclasse Caenogastropoda
Ordine Littorinimorpha
Superfamiglia Tonnoidea
Famiglia Cymatiidae Iredale, 1913
Sinonimi

Cymatiinae Iredale, 1913 (1854)

Nomi comuni

Cimàtidi[1]

Generi

vedi testo


Descrizione


La famiglia Cymatiidae contiene conchiglie di dimensioni da piccole (Gyrineum) a grandi (Cymatium), operculate, pesanti, con vortici portanti fino a 2 varici, raramente collegati a quelli di vortici adiacenti. La mancanza di spine e squame impedisce una confusione con alcuni Muricidae, e il periostraco, sempre molto fornito quando è presente in un genere, è un'altra caratteristica della famiglia.[3]

Le specie sono distribuite nei mari temperati di tutto il mondo.[4]


Tassonomia


La tassonomia della famiglia è stata modificata nel 2019 a seguito di uno studio sulla filogenesi molecolare della superfamiglia Tonnoidea. Tale studio ha portato a cambiamenti significativi nella classificazione familiare dei Tonnoidea, comportando la resurrezione di tre gruppi familiari (Thalassocyonidae, Cymatiidae e Charoniidae) e la sinonimia di uno (Pisanianuridae con Laubierinidae), aumentando il numero di famiglie riconosciute da sette a nove. L'estensione e la composizione dei Ranellidae è la più modificata, con tre famiglie ora riconosciute per i taxa precedentemente assegnati di cui una parte sono stati appunto assegnati alla famiglia Cymatiidae.[4]

La famiglia risulta pertanto composta da 23 generi esistenti e 10 estinti:[2]

Generi esistenti
Generi estinti

Note


  1. Cymatiidae, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. (EN) Cymatiidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  3. Cymatiidae, su idscaro.net, Mediterranean Shelled Mollusca. URL consultato il 25 agosto 2020.
  4. Ellen E. Strong et al., Op. citata, pag. 18-32.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi

На других языках


[es] Cymatiidae

Cymatiidae es una familia de caracoles marinos grandes de la superfamilia Tonnoidea y del orden Littorinimorpha.[1] Los miembros de esta familia son caracoles marinos depredadores.[2]

[fr] Cymatiidae

Les Cymatiidae sont une famille de mollusques de la classe des gastéropodes, au sein de l'ordre des Littorinimorpha.
- [it] Cymatiidae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии