bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La testuggine gigante di Rodrigues a cupola (Cylindraspis peltastes) era una specie di testuggine della famiglia dei Testudinidi. Era endemica di Rodrigues. Si ritiene che sia scomparsa attorno al 1800.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Testuggine gigante di Rodrigues
a cupola
Illustrazione di Jossigny del 1770 ca.
Stato di conservazione
Estinto (1800)
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Testudines
Famiglia Testudinidae
Genere Cylindraspis
Specie C. peltastes
Nomenclatura binomiale
Cylindraspis peltastes
(Duméril e Bibron, 1835)
Sinonimi

Testudo peltastes Duméril e Bibron, 1835


Biologia


C. peltastes era la più piccola delle due specie di testuggini giganti di Rodrigues: non superava i 45 cm di lunghezza, mentre l'altra, la testuggine gigante di Rodrigues dal dorso a sella, raggiungeva gli 80 cm. Come dice il nome comune, aveva il guscio a cupola ed era così costretta a brucare erbe basse.

Illustrazione del 1707 che mostra un insediamento su Rodrigues, con testuggini, ratti, granchi, un solitario di Rodrigues e una lucertola su un tronco di palma. Le testuggini sono molto probabilmente testuggini giganti di Rodrigues a cupola.
Illustrazione del 1707 che mostra un insediamento su Rodrigues, con testuggini, ratti, granchi, un solitario di Rodrigues e una lucertola su un tronco di palma. Le testuggini sono molto probabilmente testuggini giganti di Rodrigues a cupola.

Prime osservazioni


François Leguat, naufrago ugonotto, riportò nel suo diario: «Ci sono talmente tante testuggini di terra su questa isola, che a volte se ne vedono dei branchi di 2-3000 individui; così si possono fare più di cento passi camminando sulle loro schiene e senza mai toccare a terra con i piedi. Si radunano di sera in luoghi abbastanza oscuri e stanno così vicine che uno potrebbe credere che il posto sia pavimentato con i loro gusci».


Caccia


Malgrado la cattura occasionale di testuggini di Rodriguez da parte dei pirati e di alcune navi olandesi, fu solo dopo la pubblicazione nel 1708 delle memorie di Leguat che l'isola iniziò ad essere considerata una riserva di carne per le flotte francesi e inglesi. Infatti da quel momento in poi le navi si recarono là regolarmente per portare via tutte le testuggini che riuscivano a trasportare. Nel frattempo le testuggini sulla vicina colonia di Réunion andavano scarseggiando e i branchi di Mauritius si erano probabilmente già estinti. C'era allora una certa rivalità riguardo ai diritti sulle testuggini; durante la breve vita della colonia, sull'isola di Rodriguez i coloni dovettero rispettare un limite massimo fissato di rettili da catturare fino a che il bestiame introdotto non fosse aumentato. Quando nel 1730 cadde la colonia, la Compagnia francese delle Indie Orientali decretò che gli abitanti di Mauritius potevano catturare le testuggini solo nei piccoli isolotti a nord, le isole Flat e Round, e che si dovevano ridurre anche le navi sulla rotta per l'India: «È vietato ai capitani inviare barche per catturare testuggini senza informare i comandanti dell'isola e dichiarare il numero di cui hanno bisogno». La società cercava disperatamente di fare durare quelle riserve di carne fino a che non fosse stato costruito un porto di scalo nell'Atlantico. Purtroppo tutti quei provvedimenti non furono rispettati. Quando Mahé de La Bourdonnais arrivò sull'isola in qualità di Governatore Generale di Mauritius e di Réunion scoprì che proprio le navi della Compagnia erano le peggiori saccheggiatrici di Rodriguez. Come la sua parente più grande, C. peltastes scomparve intorno al 1800.


Bibliografia



Altri progetti


Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[fr] Cylindraspis peltastes

Cylindraspis peltastes est une espèce éteinte de tortues de la famille des Testudinidae[1].
- [it] Cylindraspis peltastes

[ru] Родригеская черепаха

Родригеская черепаха (лат. Cylindraspis peltastes) — вид недавно вымерших гигантских сухопутных черепах. Самая мелкая в своём роде (длина карапакса до 42 см). Эндемик острова Родригес (Маскаренские острова) в Индийском океане. В период с 1691 по 1761 год была очень многочисленна, а затем постепенно вымерла из-за добычи моряками в качестве «живых консервов» для пополнения запасов провианта на кораблях, вывоза на соседний остров Маврикий для вытапливания жира и сала, выжигания растительности и истребления молоди и яиц свиньями и кошками[1][2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии