bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I ciclidi (Cyclida), precedentemente noti come cicloidi (Cycloidea), sono un gruppo di artropodi estinti, vissuti tra il Carbonifero e il Cretaceo (circa 345 - 70 milioni di anni fa). La loro classificazione è incerta, ma sono generalmente considerati un gruppo di crostacei maxillopodi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cyclida
Fossile di Cyclus americanus, ora noto come Americlus americanus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Arthropoda
Subphylum Crustacea
Classe Maxillopoda
Sottoclasse Branchiura
Ordine Cyclida

Descrizione


I cicloidi possedevano una forma del corpo piuttosto simile a quella dei granchi, e si suppone che abbiano occupato una nicchia ecologica simile, e potrebbero essersi estinti a causa della diffusione e della diversificazione dei granchi. I cicloidi più grandi erano larghi oltre 6 centimetri. Le loro branchie sono spesso conservate in tre dimensioni, e non assomigliano a quelle dei crostacei attuali. I vari generi di cicloidi differiscono principalmente per il numero di zampe, la forma delle mandibole e altri caratteri (Dzik, 2008).


Classificazione


Vi è una notevole incertezza riguardo alla classificazione dei cicloidi all'interno degli artropodi. Nonostante siano generalmente considerati crostacei di qualche tipo, sono stati espressi dubbi circa la loro appartenenza a questo taxon, e circa l'omologia delle strutture respiratorie dei cicloidi con quelle di altri crostacei; sono state quindi proposte altre classificazioni, che li vedrebbero imparentati con i chelicerati (Boxshall e Jaume, 2009).

La prima descrizione di un cicloide avvenne nel trattato del 1836 Illustrations of the Geology of Yorkshire di John Phillips; lo studioso descrisse la specie "Agnostus ? radialis" tra i trilobiti. Nel 1938, Hermann von Meyer descrisse una specie di trilobite, anche se all'interno del genere Limulus, e in seguito la spostò in un genere a sé stante, Halicyne, riconoscendo che vi era qualcosa di diverso dalle specie attribuite a Limulus. Nel 1841, Laurent-Guillaume de Koninck spostò la specie di Phillips in un nuovo genere, Cyclus, classificandola non come un trilobite ma come un organismo completamente diverso. I cicloidi vennero poi considerati membri degli xifosuri, dei veri granchi e dei branchiuri (Fraaje, 2003).

Nel 1989, in una tesi non pubblicata, Neil Clark propose che i cicloidi fossero copepodi. Nel 1997, un nuovo studio propose invece i cicloidi come un sister group dei copepodi all'interno dei maxillopodi (Schram et al., 1997), e nel 2008 Jerzy Dzik li considerò un ordine all'interno del gruppo di maxillopodi noti come Branchiura, che precedentemente contenevano solo i cosiddetti "pidocchi dei pesci" (Argulidae).


Tassonomia e stratigrafia


I cicloidi sono noti da depositi che vanno dal Carbonifero al Cretaceo superiore (Maastrichtiano). Sono tra i soli tre gruppi di artropodi "generalmente paleozoici" ad essere sopravvissuti all'evento di estinzione del Permiano-Triassico, oltre agli euticarcinoidi e i tilacocefali.

L'ordine dei ciclidi include 15 generi, qui sotto elencati in ordine di apparizione stratigrafica:

Stagmacaris quenstedti, una specie del Kimmeridgiano (Giurassico superiore) della Germania, è stato reinterpretato come parte dell'addome di un paguro (Barry et al., 2011).


Bibliografia



Collegamenti esterni



На других языках


- [it] Cyclida

[ru] Cyclida

Cyclida (лат.) — отряд ракообразных, существовавший с каменноугольного по меловой период. Их систематика еще слабо разработана, но обычно их относят к подклассу карпоедов (Branchiura) класса максиллоподов (Maxillopoda)[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии