bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il cicro cilindricolle[1] (Cychrus cylindricollis Pini, 1871) è una specie di coleottero Carabide della sottofamiglia dei Carabinae[2] endemica dell'Italia, rinvenuta in Lombardia e nel Veneto occidentale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cychrus cylindricollis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Adephaga
Famiglia Carabidae
Sottofamiglia Carabinae
Tribù Cychrini
Genere Cychrus
Specie C. cylindricollis
Nomenclatura binomiale
Cychrus cylindricollis
Pini, 1871

Descrizione


Il Cychrus cylindricollis può raggiungere una lunghezza di circa 22-25 millimetri. L'esoscheletro è di un nero brillante, con piccole striature irregolari e granulazione. La testa è lunga e stretta con una fronte piatta. Gli occhi sono piccoli e le antenne sono piuttosto lunghe. Il lungo protorace è quasi cilindrico. Le elitre sono globose, fuse insieme; il secondo paio di ali è atrofizzato. Le lunghe e sottili zampe nere sono adatte alla corsa[3].


Distribuzione


Questo coleottero mangiatore di lumache è endemico delle Alpi italiane, tra il lago di Como e il lago di Garda. Vive ad un'altitudine di 1 800-2 000 metri sul livello del mare[3].


Etologia


Il Cychrus cylindricollis ha abitudini notturne. Sia gli adulti che la larva si nutrono di piccoli gasteropodi. La testa e il torace stretti e allungati permettono a questo coleottero di penetrare nei gusci delle lumache[3].


Note


  1. Paride Drioli, Cicro cilindricolle, su naturamediterraneo.com. URL consultato il 12 novembre 2021.
  2. (EN) Cychrus Fabricius, 1794, su Carabidae of the World, 2014. URL consultato il 2 ottobre 2021.
  3. Paride Dioli, Cychrus cylindricollis, su naturamediterraneo.com. URL consultato il 2 ottobre 2021.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии