Cychrus Fabricius, 1794 è un genere di coleottero Carabide della sottofamiglia dei Carabinae[1] Osservato nelle ecozone neartica e paleaartica, il genere è caratterizzato dalla morfologia singolare dovuta alla selezione naturale nell'adattamento ad un regime alimentare elicofago.
![]() |
Questa voce sull'argomento coleotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Adephaga |
Famiglia | Carabidae |
Sottofamiglia | Carabinae |
Tribù | Cychrini |
Genere | Cychrus |
Sinonimi | |
| |
Specie | |
Alcune delle specie alle quali appartiene sono presenti in Italia, tra le quali le endemiche Cychrus italicus Bonelli, 1810[2], cicro cilindricolle[3] (Cychrus cylindricollis Pini, 1871) e la sottospecie Cychrus attenuatus latialis endemica dell'Appennino centro-meridionale[4].
Questo taxon comprende le seguenti 161 specie:[1]
Altri progetti
![]() |