bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Cyanocitta Strickland, 1845 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Corvidae[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cyanocitta
In alto C. cristata
In basso C. stelleri
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Famiglia Corvidae
Genere Cyanocitta
Strickland, 1845
Areale


In verde C. cristata
In arancio C. stelleri


Etimologia


Il nome scientifico del genere, Cyanocitta, deriva dall'unione delle parole greche κυανος (kyanos/kuanos, "ciano") e κιττα (kitta, "ghiandaia"), col significato di "ghiandaia blu", in riferimento alla livrea delle specie ascritte.


Descrizione


C. cristata.
C. cristata.

Al genere vengono ascritte specie di medie dimensioni (25-34 cm), dall'aspetto robusto ma slanciato, munite di testa arrotondata con forte becco conico e allungato, ali digitate, coda piuttosto lunga (circa un terzo della lunghezza totale) e dall'estremità arrotondata e forti zampe: ambedue le specie sono munite di cresta cefalica erettile, che l'animale tiene a riposo in condizioni normali, ma che viene drizzata in caso di pericolo.
La livrea, come intuibile dal nome scientifico, è dominata dai toni del blu-azzurro, con presenza delle penne alari tassellate tipiche di molte ghiandaie e di aree bianche o nere sulla testa, con cresta sempre nera.


Biologia


Al genere vengono ascritti uccelli dalle abitudini diurne, moderatamente sociali all'infuori del periodo degli amori (quando le coppie divengono territoriali e attaccano gli intrusi che osano avvicinarsi troppo al nido), dalla dieta onnivora anche se composta in maggioranza da frutta a guscio e ghiande, che vengono stipate in depositi durante i periodi di abbondanza per farne poi uso durante i mesi invernali.
Monogami, nidificano in un nido a coppa costruito fra gli alberi da ambedue i sessi: anche l'allevamento della prole, che resta a lungo coi genitori, è a carico di ambo i partner, mentre la cova è appannaggio esclusivo della femmina.


Distribuzione e habitat


Il genere è diffuso nelle aree boschive che vanno dalla taiga del nord dell'America Settentrionale (da Terranova alla costa meridionale dell'Alaska) alla foresta pluviale dell'America centrale: le due specie occupano la fascia occidentale (ghiandaia di Steller) e orientale (ghiandaia azzurra) dell'areale di diffusione, vivendo in simpatria nell'area occidentale delle Grandi Pianure, dove si ibridano senza grossi problemi.


Tassonomia


C. stelleri.
C. stelleri.

Al genere vengono ascritte due specie[1]:

Genere Cyanocitta

Le due specie (che hanno cominciato a divergere circa 5 milioni di anni fa) costituiscono un esempio classico di speciazione allopatrica, col punto di divergenza rappresentato dalle Montagne Rocciose: esse formano un clade con l'affine ghiandaia dei pini e con le lievemente più divergenti ghiandaie azzurre del genere Aphelocoma[2].


Note


  1. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Corvidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
  2. Boyd, J., Corvidae: Crows, Jays, su TiF Checklist. URL consultato il 22 aprile 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Cyanocitta

Cyanocitta es un género de aves paseriformes de la familia Corvidae.[1] Incluye a dos especies de arrendajos o charas americanos ampliamente distribuidos por Norteamérica y América Central.

[fr] Cyanocitta

Le genre Cyanocitta comprend deux espèces de geais bleus qui utilisent de la boue pour construire leurs nids. Elles présentent toutes deux des ailes et des queues barrées, caractéristiques n'existant chez aucun autre geai nord-américain. Malgré d'importantes différences de coloration, ce sont des oiseaux étroitement apparentés de taille moyenne, arborant une huppe et présentant des distributions complémentaires. Là où elles se chevauchent, des cas d'hybridation ont été observés.
- [it] Cyanocitta

[ru] Голубые сойки

Голубые сойки (лат. Cyanocitta) — род птиц семейства врановых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии